loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero dei Belvederi del campanile di Val Montanaia

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il percorso si sviluppa in Val Cimoliana, nei pressi del Rifugio Pordenone. Una articolazione di sentieri tra costoni boscati e valli detritiche consente di raggiungere due punti panoramici che permettono l’osservazione del Campanile di Val Montanaia.

    facile
    Distanza 3 km
    2:00 h
    330 m
    331 m
    1.444 m
    1.172 m

    Il sentiero parte dalla zona più elevata del parcheggio del Rifugio Pordenone. Nel primo tratto si sviluppa in destra idrografica della Val Montanaia, alla base di una parete rocciosa situata ai margini del grande ghiaione che occupa la valle. Dopo alcune centinaia di metri si giunge a un bivio dove bisogna girare a sinistra. Il sentiero inizia a salire lungo il versante con una serie di tornanti. Si attraversa un bosco a prevalenza di faggio in cui sono presenti anche abeti e larici e dove, non di rado, si incontrano camosci. Dopo un primo tratto relativamente ripido la pendenza si attenua e si raggiunge il primo punto panoramico. Proseguendo per altri 5 minuti si giunge al secondo, più ampio. Questi due belvederi consentono l’osservazione del Campanile della Val Montanaia: uno dei rari esempi di guglia presenti in Friuli Venezia Giulia. Alto circa 300 metri rappresenta una morfologia “dolomitica” legata ai fenomeni erosivi, in particolare a quelli connessi con la presenza dei ghiacciai che fino a circa 10.000 anni fa ricoprivano queste vallate plasmando le forme attuali. Si ridiscende sul sentiero percorso in salita fino al bivio; qui si gira a sinistra per riprendere a risalire la Val Montanaia. Dopo un centinaio di metri il sentiero raggiunge il ghiaione e lo attraversa in diagonale (presenza di omini) continuando a salire. Raggiunta la sponda opposta una freccia segnaletica indica la diramazione del sentiero che porta al rifugio Pordenone. Il sentiero scende in sinistra idrografica staccandosi dal ghiaione (che resta sulla destra) e dopo circa duecento metri entra nel bosco. La discesa continua nel bosco, più ripida e con alcuni tornanti, fino al rifugio. Dal rifugio il sentiero scende nuovamente verso il ghiaione e dopo averlo attraversato conduce al parcheggio della partenza.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/belvederi-del-campanile-di-val-montanaia/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.444 m
    Punto più basso
    1.172 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 12,30%Sentiero 77,88%Sconosciuto 9,81%
    Asfalto
    369 m
    Sentiero
    2,3 km
    Sconosciuto
    294 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    SENTIERO DEI BELVEDERI DEL CAMPANILE DI VAL MONTANAIA

    Coordinate

    DD
    46.378478, 12.489904
    DMS
    46°22'42.5"N 12°29'23.7"E
    UTM
    33T 306969 5139162
    w3w 
    ///aggraziata.scusata.piena
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escurisione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • TREKKING DA CIMOLAIS A FORNI DI SOPRA
    • Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini
    • Anello delle Dolomiti Friulane 3 Rifugio Pordenone - Rifugio Padova
    • Anello delle Dolomiti Friulane 4 Rifugio Padova - Rifugio Giaf
    • Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3 km
    Durata
    2:00 h
    Salita
    330 m
    Discesa
    331 m
    Punto più alto
    1.444 m
    Punto più basso
    1.172 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico