loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rio Temberle – Casera Pieltinis - 3A

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Sauris
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Rete d'Imprese Sauris Zahre, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso asfaltato da Hinter d’Olbe, prosegue da 2B, sale al Rio Temerle, bosco misto verso Casera Gerona e arriva a Casera Pieltinis, ai piedi del Monte Torondon.

    media
    Distanza 3,9 km
    1:30 h
    403 m
    0 m
    1.725 m
    1.322 m

    Il percorso interamente su strada asfaltata, prende avvio poco dopo la località Hinter d’Olbe e in pratica costituisce la prosecuzione della strada principale della Val Novarza, già compresa nel tracciato 2B. Al bivio sul Rio Temerle, si sale verso destra sino al greto del torrente Pieltinis; una volta oltrepassato, si sale entro un bosco misto in cui progressivamente aumenta la presenza di larici; usciti dal bosco si trova un bivio e si svolta a sinistra verso Casera Gerona. Dopo un tragitto di un paio di chilometri in leggera salita, lungo il versante meridionale del Monte Torondon, si raggiunge la Casera Pieltinis: l’ampia conca su cui si trova adagiata è ricoperta da un rigoglioso manto erbaceo ed arbustivo con diffuse formazioni di ontano verde nei siti meno pascolati.

    Immagine del profilo di Rete d'Imprese Sauris Zahre
    Autore
    Rete d'Imprese Sauris Zahre
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.725 m
    Punto più basso
    1.322 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    3,9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si raccomanda di portare con sé una borraccia con acqua ed eventualmente uno snack.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Molto suggestivo sia in inverno sia in estate, ma in inverno è necessaria attrezzatura specifica visto l'alta probabilità di trovare neve

    Mezzi pubblici

    Si consiglia di arrivare a Lateis con mezzi propri.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Rio Temberle – Casera Pieltinis - 3A

    Come arrivare

    Partendo da Lateis imboccare il sentiero Hinterdolbe (2B) a metà del quale troverete un incrocio e sulla destra ci sarà questo sentiero.

    Dove parcheggiare

    In centro a Lateis sono presenti diversi parcheggi gratuiti.

    Coordinate

    DD
    46.472020, 12.745180
    DMS
    46°28'19.3"N 12°44'42.6"E
    UTM
    33T 326896 5148964
    w3w 
    ///altre.busso.odore
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione e scarpe da trekking.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Veltrpoch - 4D
    • Malga Losa - 4A
    • Ruderi del vecchio ricovero Olta Hörbige - 3F
    • Sella di Eimblateribn - Hinterdolbe - 2B
    • Malga Novarzutta - 4B
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,9 km
    Durata
    1:30 h
    Salita
    403 m
    Punto più alto
    1.725 m
    Punto più basso
    1.322 m
    Da punto a punto Panoramico Flora Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico