loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Marinelli e Casera Morareto

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni Avoltri
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Splendidi Rododendri e sullo sfondo Casera Morareto
    Splendidi Rododendri e sullo sfondo Casera Morareto
    Foto: Alessia Gigante, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il Rifugio Marinelli è ubicato su un "terrazzo" ai piedi del Monte Coglians da cui si può ammirare un panorama mozzafiato a 180°.

    Per i meno allenati, a metà strada, un buon punto di arrivo è la Casera Morareto con Agriturismo.

     

    media
    Distanza 3,2 km
    2:10 h
    733 m
    0 m
    2.108 m
    1.375 m

    La Casera Morareto è un incantevole agriturismo con bestiame al pascolo, immerso nel verde dei pascoli e di meravigliose varietà di fiori (genziane, rododentri, ... ) terra di moltissime marmotte.

    Il Rifugio Giovanni e Olinto Marinelli è il rifugio alpino più alto del Friuli Venezia Giulia situato a 2.120 m s.l.m. in prossimità di Forcella Moraret.

    Costruito nel 1901, modificato ed ampliato più volte. La ristrutturazione più recente risale al 2001 e ha portato alla realizzazione di una struttura con 50 posti letto ed una terrazza con una magnifica vista panoramica.

    Consiglio dell'autore

    Il Rifugio Marinelli è base per numerose escursioni per i più esperti:

    - al Monte Coglians (2.780 m) per la via comune  EE

    - alla Creta delle Chianevate (2.769 m) con passaggi di I e II grado

    - alla Cima di Mezzo (2.713 m) EE

    - al Pilastro del Coglians (2.750 m)  EE

     

    Immagine del profilo di Infopoint Forni Avoltri
    Autore
    Infopoint Forni Avoltri
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.108 m
    Punto più basso
    1.375 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Per i mesi invernali/primaverili utilizzare al bisogno ramponcini, ciaspole o sci da alpinismo ma ATTENZIONE AL BOLLETTINO VALANGHE. 

    Per una maggior sicurezza non andare oltre a Casera Morareto e consultare sempre il bollettino meteo e valanghe.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Se dovesse essere una giornata estiva particolarmente calda e soleggiate, si consiglia di partire prestino per non trovarsi a mezzogiorno sulla parte alta del percorso dove picchia il sole (da Casera Morareto al Marinelli è tutta al sole)

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Rifugio Marinelli e Casera Morareto

    Come arrivare

    Dalla strada regionale 355, in corrispondenza dell'abitato di Forni Avoltri, svoltare in direzione Collina ( 7 km) oltrepassare il paese e proseguire ancora per 2 km fino a raggiungere l'ampio parcheggio presso il Rigugio Tolazzi dove termina la strada asfaltata. 

    Dove parcheggiare

    Parcheggio nei pressi del Rifugio Tolazzi

    Coordinate

    DD
    46.592308, 12.868104
    DMS
    46°35'32.3"N 12°52'05.2"E
    UTM
    33T 336694 5162068
    w3w 
    ///carciofo.attesi.riunita
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Carta Tabacco n. 01 o Carta Sentieri Forni Avoltri 

    Attrezzatura

    In estate non servono particolari attrezzature, per i mesi freddi abbigliamento adeguato agli sbalzi di temperatura e attrezzatura specifica. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Via normale al Monte Coglians
    • Lago Volaia
    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • Monte Talm dai Piani di Vas
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,2 km
    Durata
    2:10 h
    Salita
    733 m
    Punto più alto
    2.108 m
    Punto più basso
    1.375 m
    Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico