loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Ruke- 1A

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Sauris Chiuso
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Rete d'Imprese Sauris Zahre, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Da La Maina si sale al Monte Ruke passando per due stavoli e il Monte Cavallo. Si raggiunge l'altopiano Plotze, ai piedi del Bivera, con 3 vie di ritorno al lago.

    Chiuso
    media
    Distanza 4,3 km
    2:00 h
    487 m
    94 m
    1.460 m
    976 m

    Alla fine dell’abitato di La Maina prima del ponte sul Rio Mitreikenpoch si scende a destra. Si costeggia brevemente il lago per salire agli Stavoli Schbeintle e Schbont Troiero, un tempo circondati da prati, oggi velocemente rimboschiti. Una salita un po’ impegnativa, attraverso un tratto leggermente esposto, porta sul Monte Cavallo di Sauris e poi appianandosi, alla sommità del Monte Ruke. Qui troviamo l’omonimo agriturismo; si prosegue su strada per arrivare in breve sull’altopiano prativo, detto Plotze, a Sud di Sauris di Sopra (Plozn), sopra il quale svetta in direzione Sud – Est il maestoso massiccio alpino del Monte Bivera. Da questo pianoro partono tre vie di ritorno al lago.

    Consiglio dell'autore

    sentieri facilmente percorribili, alcuni pezzi con strada asfaltata, alcuni con stada bianca

    Immagine del profilo di Rete d'Imprese Sauris Zahre
    Autore
    Rete d'Imprese Sauris Zahre
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.460 m
    Punto più basso
    976 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    4,3 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    c'è solo un punto ristoro a metà percorso, si consiglia di munirsi di borracce ed evemtuali snack

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Sentiero aperto tutto l'anno, molto suggestivo sia in estate sia in inverno; in inverno c'è una buona propabilità di trovare neve

    Mezzi pubblici

    Consigliato arrivare con mezzi propri.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Ruke - 1A

    Dove parcheggiare

    Sono presenti diversi parcheggi gratuiti.

    Coordinate

    DD
    46.457657, 12.722107
    DMS
    46°27'27.6"N 12°43'19.6"E
    UTM
    33T 325079 5147419
    w3w 
    ///dovuti.esce.parlami
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    mappa Tabacco

    Attrezzatura

    Si consigliano scarpe comode, non sono necesserie attrezzature particolari

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Salita al monte Cavallo - Schotsaite - 1H
    • Prato di Hinterseike - 1B
    • L'antro della Bélin - Località Straitar - 2H
    • Salita a Velt - Untervelt - 1C
    • Lago panoramico - La Maina – Pamelouche Mulini - 1D
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,3 km
    Durata
    2:00 h
    Salita
    487 m
    Discesa
    94 m
    Punto più alto
    1.460 m
    Punto più basso
    976 m
    Da punto a punto Panoramico Flora Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico