loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Lago Avostanis da Malga Promosio

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione tra le Alpi Carniche per raggiungere l’incantevole lago Avostanis.

    media
    Distanza 6,6 km
    3:00 h
    429 m
    424 m
    1.945 m
    1.524 m

    Il Lago Avostanis è un piccolo gioiello d’alta quota, incastonato ai piedi dell’omonimo monte e dominato dalle verticali pareti calcaree che lo coronano a nord, in un ambiente severo ma affascinante, segnato dal tempo e dalla storia. Questo specchio d’acqua di origine glaciale, dalle acque limpide e fredde, riflette la verticalità delle montagne che lo circondano, creando uno scenario di grande suggestione e forza visiva, in cui la natura e la memoria si intrecciano in modo profondo.

    L’escursione verso il lago parte da Malga Pramosio, facilmente raggiungibile in auto durante la stagione estiva. Da qui, un sentiero ben segnalato e moderatamente impegnativo sale gradualmente attraverso prati d’altitudine, pascoli e zone rocciose, offrendo splendide vedute sulle montagne circostanti e sul versante austriaco della catena carnica.

    Il Lago Avostanis si trova in una conca appartata, sotto la cresta che segna il confine naturale con l’Austria. L’ambiente che lo circonda è selvaggio e roccioso, frequentato anche da appassionati di arrampicata, attratti dalla famosa falesia. Il lago rappresenta un perfetto punto di sosta, ideale per rifiatare e lasciarsi avvolgere dal silenzio, spesso interrotto solo dal vento o dal richiamo di qualche rapace in volo.

    Ma questo luogo non è solo natura: è anche terra di memoria. Poco prima di raggiungere il lago, lungo il sentiero, si incontra una targa commemorativa dedicata a Maria Plozner Mentil, una delle figure simbolo delle portatrici carniche. Qui, nel 1916, Maria fu colpita a morte da un cecchino austro-ungarico, mentre svolgeva il suo duro compito. La sua figura rappresenta ancora oggi il coraggio e il sacrificio di tante donne che, durante la Prima Guerra Mondiale, operarono in condizioni estreme per sostenere i soldati italiani lungo la linea del fronte.

    Quella verso il Lago Avostanis è dunque un’escursione che unisce paesaggio e storia, natura e memoria, offrendo un’esperienza completa e intensa, consigliata a chi cerca un angolo di montagna autentico, lontano dalle rotte più battute, dove ogni passo racconta qualcosa.

    Consiglio dell'autore

    Malga Promosio offre servizio ristorativo e di pernotto nei periodi di apertura.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.945 m
    Punto più basso
    1.524 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Strada sterrata 85,96%Sentiero naturalistico 4,09%Sentiero 9,84%Sconosciuto 0,08%
    Strada sterrata
    5,6 km
    Sentiero naturalistico
    269 m
    Sentiero
    647 m
    Sconosciuto
    6 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Lungo l'anello sono quasi assenti le fonti d’acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Mezzi pubblici

    Per chi desidera raggiungere la località con i mezzi pubblici, si consiglia di partire dall’abitato di Timau, da cui è possibile imboccare il sentiero CAI 402 che sale fino a Malga Pramosio.

    La linea consigliata è la 130 Tolmezzo – Arta Terme – Sutrio – Paluzza – Timau del servizio TPL FVG, con discesa alla fermata "Timau via Nazionale".

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Lago Avostanis da Malga Promosio

    Come arrivare

    Da Tolmezzo, imboccare la Valle del But seguendo la SS52, passando per gli abitati di Arta Terme e Paluzza, fino a raggiungere Cleulis. Qui si svolta a destra in Via Muses (nei pressi del Bar Pacai) e si seguono le indicazioni per Malga Pramosio, imboccando la strada sterrata Via Martiri di Pramosio fino a raggiungere la malga.

    Il tratto di strada da Cleulis a Malga Pramosio è sterrato, ma generalmente in buone condizioni e percorribile con auto normali nei mesi di apertura della malga, solitamente da fine primavera a inizio autunno (condizioni meteo permettendo).

    Dove parcheggiare

    Ampio parcheggio adiacente a Malga Promosio.

    Coordinate

    DD
    46.586795, 13.030558
    DMS
    46°35'12.5"N 13°01'50.0"E
    UTM
    33T 349123 5161131
    w3w 
    ///burrone.vestaglia.assenza
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Pal Piccolo, sentieri di soldati e portatrici carniche
    • Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis
    • 10 mila passi di salute FVG - CERCIVENTO
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,6 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    429 m
    Discesa
    424 m
    Punto più alto
    1.945 m
    Punto più basso
    1.524 m
    Andata e ritorno Da punto a punto Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico