loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello del Gran Monte e Briniza

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Taipana
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Le creste del Gran Monte
    Le creste del Gran Monte
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione interessante e panoramica, “selvaggia”, ma riservata agli escursionisti più che esperti per esposizione e richiesta di passo sicuro e assenza di vertigini.

    difficile
    Distanza 13,2 km
    6:10 h
    1.086 m
    1.087 m
    1.634 m
    600 m

    Il sentiero inizia da Monteaperta (600 m), dove seguiamo il segnavia per il Gran Monte, superiamo la fontana "La genzianella" e imbocchiamo il sentiero che sale dai gradini di cemento dietro all'ultima abitazione. Al primo bivio, prendiamo a sinistra il sentiero 710. Da qui alla sella di quota 1525 mslm, che si trova tra il Monte Testa Grande e le creste che portano al Monte Brinizia, ci sarà esclusivamente da salire, e spesso con estrema pendenza e difficoltà. La prima parte si svolge nel bosco; quando usciamo da questo, la situazione si complica: si sale lungo un pendente versante, il sentiero è poco più che una traccia ricavata tra l'erba, ci sono dei punti molto esposti ma in genere, dove percorriamo il filo (in salita) di una dorsale, la scivolosità dell'ambiente è sempre accentuata. Arrivati alla sella, possiamo prendere a sinistra (direzione ovest) e raggiungere in dieci minuti circa, la sommità del Monte Testa Grande (1556 m). Da qui in avanti, è avventura destinata ai piedi fermi e alle assenze di vertigini. Camminiamo infatti sul filo di cresta che porta al Monte Briniza, seguendo i segnavia sempre presenti, con un'alternanza di canaloni, strapiombi e pendii; serve massima concentrazione fino al Briniza – percorrendo un saliscendi lungo le linee di varie "pinne" che si spingono quasi verticali verso il cielo, e improvvise calate in strette forcelle. Saliscendi costante, e si arriva alla Cima del Monte Briniza (1636 m, libro di vetta). Dal Briniza si scende per altre pinne e forcelle, un po' più semplici, fino a Sella Kriz (1529 m) dove il crocifisso gigante ci porta finalmente conforto. La discesa avviene per interminabile ma finalmente piacevole sentiero: il 711 è una bella mulattiera che si prende il suo tempo per tagliare a zig zag prima i meridionali versanti erbosi del Briniza e i boschi di faggio che scendono verso la valle del Cornappo.

    Consiglio dell'autore

    Per fare un itinerario sulla stessa catena montuosa, ma decisamente meno ardimentoso, possiamo salire a Sella Kris dallo stesso punto di partenza.

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.634 m
    Punto più basso
    600 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    13,2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Escursione decisamente per esperti. Nonostante i segnavia dei sentieri siano stati rinfrescati da poco (al 2025) e siano sempre ben visibili, molti tratti di sentiero sono tosti, esposti e potenzialmente scivolosi, soprattutto in estate, quando la vegetazione è al suo massimo e ci troviamo a camminare lungo versanti pendenti, creste esposte e stretta traccia.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del Gran Monte e Briniza

    Coordinate

    DD
    46.272786, 13.308577
    DMS
    46°16'22.0"N 13°18'30.9"E
    UTM
    33T 369675 5125747
    w3w 
    ///della.guariti.sedute
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Le sorgenti del Cornappo
    • Sentiero geologico di Villanova delle Grotte
    • Anello Alta Val Torre - Lusevera
    • Sella Kris da Monteaperta
    • Anello Pradielis - Micottis
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,2 km
    Durata
    6:10 h
    Salita
    1.086 m
    Discesa
    1.087 m
    Punto più alto
    1.634 m
    Punto più basso
    600 m
    Percorso ad anello Panoramico Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico