loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello dei laghi Tarond e Crasulina

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Gruppo del Coglians
    Gruppo del Coglians
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Panoramico anello che conduce ai laghi glaciali di Tarond e Crasulina, incastonati tra pascoli d’alta quota e creste erbose. Un itinerario adatto a tutti, tra natura incontaminata, ampi panorami e suggestive tracce della Grande Guerra.
    media
    Distanza 9 km
    3:30 h
    322 m
    321 m
    2.081 m
    1.843 m

    Facile e panoramica escursione ad anello che conduce a due suggestivi laghi di origine glaciale, immersi in uno degli angoli più autentici e incontaminati delle Alpi Carniche. Il percorso si sviluppa lungo il sentiero CAI 154, in un ambiente d’alta quota caratterizzato da pascoli aperti, creste erbose e scorci spettacolari sulle cime circostanti.

    I laghi di Tarond e Crasulina, situati poco sotto la dorsale che unisce il Monte Crostis allo Zoufplan, sono alimentati principalmente dallo scioglimento delle nevi. Le loro acque, incorniciate da prati e rododendri, riflettono il cielo e regalano un’atmosfera di quiete e bellezza alpina. Il contesto naturale è di grande valore paesaggistico, ideale per una sosta rigenerante o per un momento di contemplazione.

    Lungo il tragitto è possibile ammirare numerose specie floristiche di pregio, tipiche dell’ambiente alpino, tra cui genziane, gigli, orchidee spontanee e tappeti di rododendri in fiore. La fauna non è da meno: con un po’ di fortuna si possono avvistare marmotte, rapaci e piccoli uccelli alpini.

    A impreziosire ulteriormente l’escursione, si incontrano anche resti di postazioni militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale, testimonianza del passato bellico di queste montagne. Un’occasione per unire natura, storia e panorami in un unico itinerario adatto a tutti, ideale nelle giornate limpide tra fine primavera e inizio autunno.

    Consiglio dell'autore

    Il rifugio Malga Chiadinas offre servizio ristorativo e di pernotto nei periodi di apertura.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.081 m
    Punto più basso
    1.843 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 1,60%Strada sterrata 42,34%Sentiero 55,10%Sconosciuto 0,94%
    Asfalto
    144 m
    Strada sterrata
    3,8 km
    Sentiero
    4,9 km
    Sconosciuto
    85 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta può risultare esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge). Alcune parti del sentiero potrebbero risultare di difficile individuazione in periodi in cui la vegetazione è più rigogliosa (soprattutto nelle parti non manutentate dal CAI).

    Lungo l'anello sono quasi assenti le fonti d’acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Mezzi pubblici

    Non è possibile raggiungere il luogo dell’escursione con i mezzi pubblici.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello dei laghi Tarond e Crasulina

    Come arrivare

    Da Tolmezzo imboccare la SS52 e quindi la SR355 in direzione Comeglians, superato l’abitato svoltare a destra imboccando la Panoramica delle Vette in direzione Mieli e Tualis. Suberati i due piccoli borghi proseguire la salita sulla Strada delle Vette (salita su strada stretta ed impegnativa). Raggiunta la quota si prosegue sulla medesima strada (stretta e senza barriere, in parte sterrata, passando l’ampio parcheggio di Rifugio Chiadinas e proseguire per altri 700 m fino allo spiazzo di fronte a Casera Crostis alta dove si trova il parcheggio.

    Dove parcheggiare

    Piccolo parcheggio nei pressi di Malga Crostis lungo la Panoramica delle vette.

    Coordinate

    DD
    46.564001, 12.901888
    DMS
    46°33'50.4"N 12°54'06.8"E
    UTM
    33T 339198 5158853
    w3w 
    ///goffe.risolva.fughe
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
    • Lago Volaia
    • Via normale al Monte Coglians
    • Rifugio Marinelli e Casera Morareto
    • Pal Piccolo, sentieri di soldati e portatrici carniche
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9 km
    Durata
    3:30 h
    Salita
    322 m
    Discesa
    321 m
    Punto più alto
    2.081 m
    Punto più basso
    1.843 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico