Territorio
Oltre a essere parte della Riserva della Biosfera Unesco, il comune di Montenars si trova all’interno dell’Ecomuseo delle Acque, un museo diffuso che riunisce realtà ambientali (sorgenti, laghi, torrenti, fiumi) e testimonianze storico-culturali (mulini, pozzi, lavatoi, muri a secco) al fine di tutelarle e promuoverne la valorizzazione.
E’ attualmente composto dalle frazioni di San Giorgio, Sant’Elena e Santa Maria Maddalena (Flaipano e Cretto).
Il territorio è attraversato da diverse piste forestali che seguono il percorso del torrente Orvenco, permettendo l’osservazione di pozze, guadi e cascate che esso genera. Lungo i percorsi si possono incontrare anche resti di antichi mulini ad acqua e lavatoi, testimonianze del passato rurale del territorio. I boschi sono ricchi in particolare di castagni che ne caratterizzano l’ambiente.
Caratteristici di Montenars sono i “roccoli”, piccoli boschetti a pianta circolare o ovale che, una volta, si utilizzavano per la cattura dei volatili. Possono essere visionati percorrendo i sentieri che attraversano i 4 roccoli (dal Puestin, di Manganel, di Pre Checo e di Spisso), una passeggiata di circa 2 ore in totale, adatta a tutti.
Un percorso un po’ più impegnativo è il sentiero del Monte Cuarnan che consente di raggiungere la Chiesetta del Redentore posta sulla cima (mt. 1372 s.l.m.), dalla quale si ha una spettacolare vista sul territorio regionale.