loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici
Tariffe skipass 2025/2026
Elenco Tariffe skipass 2025/2026

Inverno 2025/26

I possessori di Disability Card avranno diritto allo sconto del 50% (rispetto al prezzo nelle diverse stagionalità "Alta - Bassa - Prevendita" e delle rispettive categorie d'età di appartenenza) sulle seguenti tipologie di biglietto:

  • andata-ritorno pedoni
  • corsa singola pedoni
  • skipass stagionale CARTAneve
  • skipass giornaliero
Nel caso in cui nella tessera sia specificato che necessitano di accompagnatore, quest'ultimo avrà il medesimo sconto su:
  • andata-ritorno pedoni (rispetto alla tariffa intera)
  • singola corsa pedoni (rispetto alla tariffa intera)
  • skipass giornaliero (rispetto alla categoria adulto)
La formula stagionale è acquistabile solo dal disabile, per l’accompagnatore è previsto il rilascio del solo skipass giornaliero. 

Per ottenere lo sconto è necessario presentarsi alla cassa con documento di identità (disabile ed eventuale accompagnatore) e Disability Card.

La Disability Card è uno strumento internazionale, riservato ai cittadini di 8 paesi membri (Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Italia, Malta, Romania, Slovenia) pertanto ai disabili stranieri provenienti da tutti gli altri paesi verrà applicato lo sconto previa esibizione del tesserino di disabilità e solo per percentuali pari o superiori al 67%.

I clienti già registrati sullo shop online dovranno portare con sè la Ticket Card.

Specifichiamo che non vengono accettate altre attestazioni di disabilità, ma solo quanto previsto dal Ministero come indicato sul sito ufficiale.

Normativa

Come da Dlgs 40/2021 si ricorda che, gli sciatori con disabilità:
1. si suddividono nelle seguenti categorie:
a) standing : sciatori che sono in grado di sciare in piedi;
b) sitting : sciatori che stanno seduti utilizzando particolari attrezzature;
c) trasportati: sciatori che hanno necessità di un accompagnatore.

2. devono essere assistite da un accompagnatore se la propria condizione pregiudica la pratica sciistica in autonomia e sicurezza. La funzione di accompagnatore può essere svolta da maestri di sci specializzati per tale accompagnamento o personale formato da Associazioni sportive operanti nell’ambito della disabilità e iscritte nell’apposita sezione del registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche o da qualunque altro soggetto indicato dalla persona con disabilità quale suo accompagnatore.

3. per essere facilmente individuate dagli altri sciatori si muniscono di una pettorina arancione e i loro accompagnatori recano la scritta «guida» sull’avambraccio riportata anche sul retro della giacca.

4. hanno diritto di precedenza in fase di risalita con impianti sugli sciatori normodotati. Gli sciatori normodotati in fase di discesa devono riservare alle persone con disabilità particolare attenzione, salvaguardandone gli spazi di percorso e le traiettorie di discesa.