L’inverno in Saisera tinge di bianco gli spazi incontaminati di questa valle nascosta che scopre i suoi tesori a chi la percorre al ritmo del proprio cammino. Un
patrimonio naturale che stregò Julius Kugy, poeta e scrittore delle Alpi Giulie e che mantiene inalterato il suo fascino anche nella stagione invernale. Grazie ad un microclima unico, i percorsi che si sviluppano alla base delle imponenti pareti settentrionali del
Montasio e del Jof Fuart offrono orizzonti di neve e ghiaccio che possono essere percorsi, in tutta sicurezza e senza particolari difficoltà tecniche, anche da chi vuole scoprire questi spettacolari scenari bianchi vivendo un’avventura a portata di scarpone. Luoghi che hanno visto le arrampicate dei grandi personaggi dell’alpinismo e le tristi vicende della Grande Guerra che qui trovava la prima linea del fronte.
Il
Saisera Wild Track, che si sviluppa con un percorso ad anello nel fondo dell’intera vallata, oltrepassa ambienti di rara bellezza, radi boschi e spazi aperti sul greto del torrente fin su all’imbocco della Spragna, porta di accesso al mondo delle alte pareti. Un percorso adatto a grandi e piccini, a ciaspole e fat bike, che può essere affrontato in maniera integrale sugli 11 km circa partendo dall’imbocco della valle o in maniera più breve unicamente nella parte superiore dove le montagne aggettano ancora di più sulla piana del torrente.
Dettagli itinerario:
Dal parcheggio della “Saisera Hutte” il percorso si snoda all’interno dell’intera Val Saisera attraverso una pista battuta dal basso dislivello fruibile a tutti. Una passeggiata invernale che percorre boschi e radure intatte, mantenendosi nel contempo vicina ai rifugi e agli agriturismi della valle, locations ideali per una sosta gustando le specialità gastronomiche locali. Lungo il percorso è possibile lasciare il Wild Track per visitare le postazioni militari austro-ungariche della zona del Sasso Forato. Infine, completando il percorso, si transiterà sul ponticello della Spragna, alla base delle pareti in uno scenario a dir poco suggestivo.
Tempo di percorrenza indicativo: 3.00 ore circa.
Si può percorrere con le ciaspe solo in presenza di neve fresca, perché solitamente i percorsi vengono battuti e preparati
Per maggiori informazioni:
I.A.T. di Malborghetto Valbruna
tel. 0428 64970
info@visitvalcanale.it
Infopoint Tarvisio
tel. 0428 2135
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it