loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Sorgenti del Piave

Rifugio Sorgenti del Piave
Loc. Alta Val Sesis, Sappada
33012 Sappada
Mob.: +39 334 7799175
martinamichelaph@tiscali.it
Altezza slm: m 1.830
Apertura:
giugno- settembre

Descrizione:
- 15 posti letto 
- 2 docce
- 2 bagni


Percorsi di quota:
Alta Via delle Dolomiti n° 6, percorso dei fortini delle Grande Guerra

Principali ascensioni:
M. Peralba, M. Chiadenis, M. Avanza, M. Lastroni

Come arrivare:
Il Rifugio sorge nei pressi della polla da cui sgorga la sorgente del fiume Piave, dove nel 2015 è stata apposta la Fiamma della Pace. Accesso da Cima Sappada: per rotabile SP 22
della Val Sésis, (circa 8,5 km, 25 min. in auto); accesso dal Pian delle Bombarde, 1457 m, ore 1.30-1.45 T: per sentiero naturalistico, verso nord, al Passo del Roccolo, 1815 m, e poi
a destra, in breve (s. 136) al rifugio; accesso dalla Val Visdende-Costa d’Antola, 1332 m, ore 2-2.15 T: per carrareccia e, al secondo bivio, per Giau rosso per carrareccia e sentiero
(s. 133) al Passo del Roccolo, 1815 m, e poi a sx in breve (s. 136) al rifugio.