loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Fratelli Grego

Rifugio Fratelli Grego
Loc. Sella Sompdogna
33010 Malborghetto Valbruna
Cell. +39 349 1997876
renatoben53@gmail.com
Altezza slm: m 1389
Apertura:
Aperto da giugno a settembre

Descrizione:
Posti letto complessivi: 35
N° Bagni: 3 comuni

Percorsi di quota:
Alta Via Alpi Tarvisiane

Principali ascensioni:
Jof di Montasio, Jof di Somdogna, Jof di Miezegnot

Come arrivare:
Da Dogna: lungo la strada asfaltata della valle omonima, si raggiunge, dopo 18 km, Sella di Sompdogna.
Quindi per carrareccia, in 10 minuti di cammino, si raggiunge il rifugio.
Da Valbruna: percorrere la strada della Val Saisera fino alla radura di Malga Saisera. Da qui si prosegue a piedi, prima per pista forestale, poi
per mulattiera (segnavia CAI 611) e in un’ora di cammino e 400 m di salita entro un ricco bosco di faggio e abete bianco e abete rosso, si
raggiunge il rifugio.