loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rio Macile

Forra breve ma completa di tutte le difficoltà torrentistiche.
Si tratta del torrente che si vede distintamente, nella sua cascata finale, proprio di fronte all’abitato di Chiusaforte. In 600 metri di sviluppo gli appassionati incontreranno tutta una serie di situazioni diverse, dai tuffi alle calate tecniche sotto cascata. Il percorso, attrezzato secondo gli standard ProCanyon, termina direttamente nell’alveo del fiume Fella.

Dati tecnici

  • Ingresso: 630 metri
  • Uscita: 370 metri
  • Dislivello: 260 metri
  • Sviluppo: 600 metri
  • Calata più alta: 55 metri
  • Navetta: 2 chilometri
  • Avvicinamento: 40 minuti
  • Progressione: 2 ore
  • Ritorno: 15 minuti
  • Ancoraggi: ProCanyon
  • Difficoltà: V4 a3 III
  • Corde consigliate:2 da 60 m + corda di emergenza
  • Periodo: da maggio a ottobre
  • Vie d’uscita: Prima dell’ultimo salto in riva destra si risale una traccia in riva destra fino ad una parete rocciosa. Aggirarla verso destra e salire lungo ripidi prati boschivi puntando ad ore 11 fino ad arrivare al pilone dell’alta tensione trovato durante la salita
  • Materiali: Muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 – Alpi Carniche orientali Canal del Ferro oppure n. 027- Canin – Val Resia


Descrizione

Percorrendo la SS 13 in direzione Tarvisio e raggiunto il paese di Chiusaforte e si svolta, al semaforo, a destra imboccando la strada che conduce a Sella Nevea. Superato il ponte sul fiume Fella la strada attraversa la frazione di ‘Raccolana’ e subito dopo l’omonimo torrente; è possibile posteggiare l’auto in un piccolo spiazzo sulla sinistra, subito dopo il ponte, (1-2 auto) oppure addentrarsi nella stradina che dal medesimo spiazzo conduce ad un ex bar/ristorante non visibile dalla strada (50 m) nei pressi del quale c’ è un ampio piazzale.
In alternativa si può prendere la prima strada sulla destra dopo il ponte sul Raccolana, che porta ad un piccolo spiazzo antistante una centrale elettrica o anche al greto del torrente.
In caso di forti portate del fiume Fella conviene invece lasciare un auto nei pressi dell’uscita della forra, ad esempio presso campo sportivo di Chiusaforte.
Per arrivarci entrare a Chiusaforte alla prima entrata e girare subito a destra passando un sottopasso che porta alle scuole, continuare diritti e subito dopo girare a sinistra continuando fino al campo sportivo, proseguire fino alla fine della strada e parcheggiare in uno spiazzo in prossimità del viadotto autostradale.
Coordinate parcheggio dell'accesso a valle: 46.24356, 13.181841
Ritornare sulla SS 13 o attraversare il paese fino al semaforo, quindi seguire le indicazioni come sopra.
Nella zona in cui sono state posteggiate le auto c’è un’unica casa sul lato destro della strada, dal prato adiacente si diparte il sentiero CAI 632 (segnavia ProCanyon) che va seguito fino al bivio in corrispondenza di un tornante verso sinistra. Qui si lascia il sentiero CAI 632 e si prosegue lungo il n° 638, che supera l’impluvio a destra, e prosegue in direzione Ovest. Giunti in prossimità di un traliccio dell’alta tensione si abbandona anche il sentiero CAI 638 prendendo una traccia nel prato che costeggia il traliccio stesso (segnavia ProCanyon) e che continua in falso piano.Dopo una cinquantina di metri il sentiero torna ad addentrarsi nel bosco e si trova un segnavia ProCanyon su un albero sulla destra. Da questo segnavia abbandonare il sentiero e scendere nel bosco verso destra seguendo una traccia ripida che in 10 minuti ci porterà al greto.
01 - MC + C 9 Dx
02 - MC + 8 Sx - possibile TB
03 - C 5 Sx
04 - C 4 Dx - possibile DIS Dx
05 - TB 3
06 - MC + C 5 Sx - possibile TF
07 - MC + C 13 Dx
08 - C 6 Dx
09 - MC Dx + C 15 Sx
10 - MC + C 10 Dx
11 - C 12 Dx
10 - AN 4 Dx
11 - MC + C 55 Sx
Dopo l’ultima calata attraversare il Fella e risalirlo in riva destra per poi riguardarlo in riva sinistra dove vi si immette il torrente Raccolana.In riva sinistra del torrente Raccolana un ampio spazio conduce alla strada che ci porta alla centrale elettrica e poco dopo al parcheggio dell’auto.
Se si è lasciata l’auto al campo sportivo una volta attraversato il Fella (evitando così di riguadarlo) risalirlo in riva destra in direzione del viadotto autostradale e risalire facilmente la massicciata per raggiungere il campo sportivo.
Si raccomanda di valutare con attenzione la portata del fiume Fella, in cui il torrente Macile confluisce.
Alla base dell’ultima cascata il greto del Fella può essere asciutto o avere uno scorrimento anche importante e ciò a seconda degli accumuli ghiaiosi che il Fella stesso smuove.
Con forti portate per guadare il Fella conviene costeggiare la parete rocciosa verso valle, puntando ad un pilone dell’alta tensione, a circa 10/15 m, guadagnata la riva passare oltre il pilone e guadare a valle di questo per raggiungere la riva opposta con tecniche di acque bianche.
Toponomastica: nelle vecchie carte Tabacco il torrente è segnato solo come ‘Brussine’, mentre in quelle recenti viene suddiviso in ‘Brussine’ e ‘Macile’, in pratica il Macile non è altro che la continuazione, nella sua parte bassa, del torrente Brussine..
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.

Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it