loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rio Ciorosolin

Cascate fragorose per un percorso suggestivo consigliato ai più esperti.
Bellissima ed impegnativa gola in ambiente incontaminato e selvaggio caratterizzata da un tratto incredibilmente stretto. L' itinerario, anche se poco interessante nel primo tratto, è uno di quelli da considerare imperdibili ma va raccomandato solo a torrentisti esperti.
Dati tecnici
  • Ingresso: 1229 m
  • Uscita: 857 m
  • Dislivello: 372 m
  • Sviluppo: 1800 m
  • Periodo consigliato: da luglio a fine settembre
  • Avvicinamento: 1h
  • Progressione: 6h 30’
  • Ritorno: 10’
  • Navetta: no
  • Ancoraggi: quasi sufficienti
  • Corde consigliate: 2 da 50m
  • Materiali: muta completa, sacca d’armo
  • Vie di uscita: nella prima metà dell’itinerario si intuiscono, sulla sinistra alcune vie d'uscita (da verificare). Nessuna nella parte bassa.
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n° 021 - Dolomiti di sinistra Piave
  • Interesse: Regionale.
  • Difficoltà: V5 a4 V

Descrizione

Coordinate prossimità punto di accesso al greto: 46.335267, 12.561751
Accesso: poco prima di Claut, sulla sinistra, si diparte la strada non asfaltata della Val Settimana. Seguirla per circa 10 chilometri e parcheggiare nei pressi del ponte del Ciarter.
Dal ponte, seguire il sentiero CAI n° 370 fino a quota 1229 m dove si incontra il torrente. L'accesso al letto del torrente non presenta problemi e il primo salto si incontra dopo un centinaio di metri.
01 - C 11 Sx
02 - C 6 Sx (aggirabile)
03 - C 7 Dx
Affluente incassato a sx e affluente a dx
04 - C - 25 Sx (salto doppio)
05 - Tf 4
06 - Tf 2
07 - Tf 4
08 - AN 10 Sx
09 - Tf 2
10 - MC + C 42 Dx
11 - C 19 Dx
12 - AN 2 (aggirabile)
13 - C 4 Sx
14 - C 12 Sx
15 - C 4 Sx (aggirabile)
16 - AN 3
17 - Dis 3
18 - Tf 2
19 - AN 2
20 - C 12 Sx
21 - Dis 6
22 - C 10 Dx
Fine del tratto stretto
23 - C 6 Dx
Progressione 200 m
Possibilità di uscita, aggirando gli ultimi due salti, a sinistra
24 - Tf 5
25 - Tf 4
Uscita: Attraversare il torrente Settimana e risalire lungo la strada fino al parcheggio (15 min.)
Note: La prima discesa è stata effettuata da A. Kaiser e L. Piccini 6 settembre 1992.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it