Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
L’area delle Alpi Carniche, insieme alla Val Tagliamento e alla conca tolmezzina, conserva un patrimonio geologico di eccezionale valore, unico nel contesto europeo. Qui si trovano siti di rilevanza geologica di importanza mondiale e le più complete successioni sedimentarie dell’intero arco alpino, che testimoniano una storia geologica di quasi 500 milioni di anni, dal Paleozoico al Mesozoico. A completare questo straordinario scenario vi è un'importante presenza di reperti paleontologici, essenziali per ricostruire l’evoluzione della vita sulla Terra.
Con i suoi itinerari, le iniziative didattiche e divulgative, i centri visita e ai musei, il Geoparco offre un modo diverso e coinvolgente di vivere e conoscere la montagna.
Il Geoparco delle Alpi Carniche è una realtà gestita dalla Comunità di montagna della Carnia su delega di 31 comuni (28 della Carnia e 3 della Val Canale-Canal del Ferro), e della Comunità di montagna della Val Canale Canal del Ferro.