loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Fortini di Guerra della Val Sesis

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Vista verso il Col di Caneva
    Vista verso il Col di Caneva
    Foto: Giovanni Borella, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Questi relitti della Grande Guerra si trovano su pendii ripidi e erbosi situati a sinistra della frana della parete sud del Chiadenis.Questi bastioni, in rovina fino a una dozzina di anni fa, sono stati parzialmente riportati alla loro condizione originale su iniziativa della Regione Veneto.
    facile
    Distanza 2,3 km
    1:00 h
    192 m
    119 m
    1.924 m
    1.732 m
    Si tratta di un percorso speciale, di natura principalmente storica, ma può rivelarsi molto coinvolgente se le rovine vengono visitate con lo stato d'animo giusto. Il primo dei due forti, con una struttura molto complessa, era con ogni probabilità una base logistica per i nostri soldati in prima linea, molto vicina.In osservare le feritoie, i muri e i paletti di metallo, è difficile non pensare a quelle pagine drammatiche della nostra storia e, forse, sentirsi uno di quei soldati alpini che lottano con tutte le difficoltà richieste dalla terribile situazione.Anche in vacanza, la storia non dovrebbe essere ignorata.L'altro forte, data la posizione, probabilmente aveva una funzione strategica.Oltre a questi aspetti particolari, la passeggiata è molto piacevole di per sé grazie al bel paesaggio.Ci sono anche due grandi pannelli informativi.Attenzione a non toccare involontariamente le pietre del forte: le vipere amano i luoghi rocciosi e soleggiati come questo!
    Immagine del profilo di Giovanni Borella
    Autore
    Giovanni Borella
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.924 m
    Punto più basso
    1.732 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Difficoltà: T

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    AVVERTENZE

    • Le informazioni sotto riportate non possono essere considerate sostitutive della presenza di una guida alpina professionista
    • La montagna è un ambiente meraviglioso ma non esente da rischi, va quindi avvicinato sempre con la massima prudenza
    • Nelle Avvertenze delle Guide dei Monti d’Italia C.A.I./T.C.I. si legge che la classificazione delle difficoltà “rimane essenzialmente indicativa e va considerata come tale”, trattandosi di un elemento soggettivo. Questo vale anche per gli itinerari proposti nel sito
    • La classificazione delle difficoltà e i tempi di percorrenza vanno riferiti ad un escursionista/alpinista di livello medio riguardo ad allenamento, esperienza, abilità, allenamento 
    • Nell’intraprendere un determinato percorso si valutino bene le difficoltà, le proprie capacità e il proprio grado di allenamento
    • Prima di affrontare un itinerario (che non sia una passeggiata di breve durata) è buona norma: 1) consultare il Dolomiti Meteo dell'Arpav, collegandosi al sito http://www.arpa.veneto.it o chiamando il numero 049 8239399 (Opzione 2). Il bollettino, a differenza dei bollettini meteo nazionali, offre una previsione locale piuttosto affidabile. 2) assumere informazioni presso l’Ufficio Turistico, la locale sezione del C.A.I., le guide alpine, i gestori dei rifugi. Infatti lo stato di percorribilità di un itinerario e il suo livello di difficoltà possono andare incontro a significative variazioni anche in uno spazio di tempo assai limitato a causa di eventi naturali (frane, condizioni meteo sfavorevoli) e/o di situazioni contingenti (deterioramento dei segnavia, delle attrezzature fisse, presenza di nevai residui, ecc.)
    • Il cellulare può offrire un’erronea sensazione di sicurezza, perché si deve tener presente che vi sono zone prive di copertura telefonica
    • Nel malaugurato caso di incidente, malore, impossibilità a proseguire, contattare solo e esclusivamente il SUEM 118

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    23 FORTINI DI GUERRA della Val Sesis - Sappada

    Coordinate

    DD
    46.615637, 12.724207
    DMS
    46°36'56.3"N 12°43'27.1"E
    UTM
    33T 325747 5164968
    w3w 
    ///aggraziata.reso.averi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    © Tratto dalla Guida "Sappada, dai sentieri alle vette" di Giovanni Borella , edita dalla casa editrice CO.EL.

    Giovanni Borella Nato a Belluno, vi ha vissuto sino alle soglie dell'adolescenza. Si è successivamente trasferito a Padova, dove ancora risiede, frequentando la locale Università e conseguendo la laurea in Lettere Antiche che lo ha portato a esercitare l'insegnamento per qualche decennio. Escursionista prima, alpinista poi, ha compiuto numerose ascensioni sia nei più noti gruppi dolomitici sia in particolare sui monti di Sappada, che frequenta da moltissimi anni d'estate e d'inverno e dove ha anche aperto vie nuove e ripetuto altre in solitaria. Ha pubblicato tre guide: "Sui sentieri del sole" ed. Mediterranee 1995 in qualità di coautore, "Sappada, dai sentieri alle vette" editrice Co.El. 2002, "Dolomiti del Comelico" Linteditoriale 2010.

    Mappe consigliate

    Carta Topografica Tabacco - Foglio 01 - Scala 1:25000

    Attrezzatura

    Anche se l’escursione è semplice (ad esempio un itinerario alla ricerca di funghi) utilizza sempre calzature adeguate con suola scolpita antiscivolo. Inoltre porta sempre con te l’abbigliamento integrativo per un eventuale cambiamento meteo. 

    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con inglese come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 24 RIFUGIO CALVI - Sappada
    • Lago Bordaglia
    • "Anello di Bordaglia": Stretta Fleons - Sissanis - Lago Pera - Lago Bordaglia
    • 09 COLLE BELLAVISTA dal bivio di Plotzn - Sappada
    • 20 PIANI DEL CRISTO da borgata Puiche - Sappada
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    2,3 km
    Durata
    1:00 h
    Salita
    192 m
    Discesa
    119 m
    Punto più alto
    1.924 m
    Punto più basso
    1.732 m
    Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico