Alcune delle attività proposte richiedono una preparazione fisica e tecnica adeguata svolgendosi in un contesto di alta montagna. Andranno verificate preventivamente le condizioni meteo previste e valutati gli itinerari in base alla propria esperienza. Raccomandiamo di praticare le escursioni accompagnati da guide professioniste per godere questi contesti all’insegna della sicurezza.
Forni di Sopra, la porta d’accesso preferenziale verso quell’angolo di Dolomiti che è patrimonio mondiale dell’Unesco. Il comprensorio del Varmost, immerso tra boschi, prati e cime tondeggianti, è una terrazza d’eccellenza da cui ammirare le infinità di guglie rocciose che si ergono a breve distanza.
Durante l’estate a Forni di Sopra sono aperte le seggiovie Varmost 1 e Varmost 2 sulle quali è possibile agganciare la propria bicicletta, anche elettrica. Una volta raggiunti comodamente i 1756 m di malga Varmost ti aspettano escursioni più o meno impegnative, tracciati per mountain bike, rifugi e casere dove degustare i piatti tipici locali e i gustosi formaggi di malga appena preparati.
Rifugi raggiungibili dalle stazioni delle seggiovie:
- Rifugio Som Picol a 1446 m dal primo impianto,
contatti: 3515496373 - sompicol.fornidisopra@gmail.com
- Malga Varmost “L’allegra fattoria” a 1758 m dal secondo impianto,
contatti: 3494521694 - allegrafattoria.tolmezzo@gmail.com
Escursioni che si possono intraprendere raggiunta la cima:
Sentiero Caposassi
Percorso che dalla malga Varmost conduce attraverso pascoli e radi boschi al ripiano prativo della casera Lavazeit a 1813 m. Il tracciato si sviluppa lungo un sentiero ben marcato, privo di difficoltà, con vista sulle Dolomiti friulane ed ampezzane, comprese le famose 3 cime di Lavaredo.
Difficoltà: facile - escursionistico
Durata sola andata: 0.45 h dalla malga Varmost
Dislivello positivo: 100 m circa dalla malga Varmost
Segnavia: CAI 207
Clap Varmost
Percorso che conduce alla panoramica cima che, vista dal paese di Forni di Sopra, ricorda l’enorme chiglia di pietra di una nave. Il tracciato dalle piste da sci risale le pendici occidentali dapprima per pascoli e radure e infine nel bosco di larici fino alla panoramica cima. 1751 m – 1.00 ore dalla malga Varmost.
Difficoltà: media - escursionistico
Durata sola andata: 1.00 h dalla malga Varmost
Dislivello positivo: 130 m circa dalla malga Varmost
Segnavia: CAI 207 e sentiero dedicato
Il Clap Varmost è raggiungibile anche da Som Picol lungo il sentiero CAI 207 sino al bivio che, sulla destra, porta alla cima. In tal caso il dislivello aumenta a 300 m, tempistica 1.30 h.
Monte Simon e Crusicalas
Percorso che raggiunge la lunga cresta panoramica che collega il monte Crusicalas al monte Simon seguendo inizialmente il percorso della pista da sci più elevata del comprensorio. Nei pressi della stazione di arrivo, sulla destra, una strada di servizio raggiunge l’arrivo dei dismessi impianti e la cima del monte Crusicalas a 2105m. La cavalcata di cresta porta in seguito a raggiungere la cima del monte Simon. L’assenza di vegetazione della parte sommitale garantisce una visibilità totale in tutte le direzioni. È senza dubbio il miglior punto d’osservazione per le dirimpettaie Dolomiti Friulane. 2123 m – 1.30 ore dalla malga Varmost.
Difficoltà: facile - escursionistico
Durata: 1.30 h dalla malga Varmost
Dislivello positivo: 400 m circa dalla malga Varmost
Segnavia: sentiero dedicato
Giro delle malghe di Forni
Percorso che sfrutta la quota raggiunta con gli impianti per mantenersi limitato nel dislivello ma molto appagante per i paesaggi attraversati e i punti di ristoro raggiunti. Dalla malga Varmost il tracciato porta ai pascoli di casera Tartoi, a quelli di casera Tragonia ed infine alla più lontana malga Montemaggiore.
Tartoi e Tragonia sono rifugi gestiti, Montemaggiore unicamente bivacco. Da Tartoi e Tragonia è possibile scendere al paese di Forni attraverso una comoda strada di servizio con 800m di dislivello.
Difficoltà: media - escursionistico
Durata: 1.00 h dalla malga Varmost a Tartoi, 2.30 h a Tragonia, 4.00 h a Montemaggiore.
Dislivello positivo: 150 m circa a Tartoi, 200 m a Tragonia, 150 m a Montemaggiore
Segnavia: CAI 211
Sport verticali:
Ferrata “Adventure Climb Varmost” al Clap Varmost
Ferrata di tipo sportivo raggiungibile dall’arrivo della seggiovia Varmost 1 e che risale la verticale parete meridionale del Clap Varmost, riservata a persone allenate in grado di affrontare ferrate difficili. Da percorrersi obbligatoriamente con casco e set da ferrata, risultano consigliati i guanti.
È possibile noleggiare il kit da ferrata c/o il Dolomiti adventure park (Tel. 328 1841988).
Falesia Clap Varmost
La falesia si sviluppa sulla parete meridionale del Clap Varmost, nei pressi della ferrata. Sono presenti una quindicina di percorsi attrezzati, prevalentemente rivolti ai principianti. L’accesso avviene sul sentiero della ferrata (indicazioni in loco) in 10 minuti.
Tracciati di mountain bike:
Gravity Park
Il Gravity Park è una rete di percorsi dedicati agli appassionati di Down Hill ed Enduro che garantiscono discese ricche di adrenalina e accesso agevolato grazie al trasporto in quota della propria MTB con gli impianti di risalita. I percorsi preparati sono molto tecnici e richiedono l'utilizzo di casco integrale e protezioni come da regolamento vigente. Per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina suggeriamo di farsi accompagnare da guide e/o istruttori di MTB, disponibili al 3339799621.
Giro delle malghe
Il percorso di trekking che collega malga Varmost a Casera Tartoi e Tragonia può essere percorso anche in MTB da esperti della disciplina e con biciclette adeguate. È possibile noleggiare MTB e E-MTB presso il noleggio Bikingfor Tel. 3339799621.
Parapendio
La parte superiore della pista Varmost 2 è utilizzata dagli appassionati di parapendio come punto di decollo ideale per voli panoramici al di sopra della conca fornese, anche grazie alle forti correnti ascensionali del versante meridionale del Clap Varmost.
Clicca qui per visualizzare i prezzi e le scontistiche per la risalita con le seggiovie
Informazioni:
Infopoint Forni di Sopra
Tel: 0433.886767
Email: info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it