loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Colle Bellavista dal bivio di Plotzn

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La Capanna Bellavista e la Madonna
    La Capanna Bellavista e la Madonna
    Foto: © Piller Hoffer Manuel, Piller Hoffer Manuel

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Il colle è il caratteristico verde cocuzzolo che domina la piana di Cima Sappada, limitato a nord dalle staipe di Plotzn e a sud dalla testata della val Degano. Quasi alla sua sommità sorge la capanna restaurata negli ultimi anni e la statua delle Vergine.
    facile
    Distanza 1 km
    0:40 h
    175 m
    10 m
    1.517 m
    1.342 m

    La proposta è interessante poiché, nonostante la quota piuttosto bassa, conduce su uno dei punti panoramici più validi. Bellissima e completa la veduta su tutta la Valle del Sole, sui gruppi del Siera, della Creta Forata, del Cimon e su quell’ininterrotta distesa di abeti che è il bosco Longrone. La passeggiata è semplice, breve, per nulla faticosa, ideale per quanti desiderino raggiungere un eccellente belvedere senza svegliarsi troppo di buon’ora o senza avere chissà quale allenamento. Il percorso attuale, un’ampia carrareccia un po’ monotona, ricalca solo in minima parte quello originario, che era invece un delizioso sentierino che s’inerpicava, discreto, nel bosco.

    Autore: © Giovanni Borella

    C.A.I. Sappada/Plodn

    Interreg V Italia-Austria - CLLD Dolomiti Live.Progetto “Montagna sicura – montagna avventura”ITAT 4019 CUP B43J16000270004

    Immagine del profilo di Giovanni Borella
    Autore
    Giovanni Borella
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.517 m
    Punto più basso
    1.342 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Difficoltà: T

    Ore: salita 0,30-0,40   discesa 0,20-0,30    totale 0,50-1,10

    SEGNAVIA: strada forestale

    SCALA DELLE DIFFICOLTÀ

    Nella scheda tecnica di ciascun itinerario sono presenti le sigle comunemente utilizzate nelle guide di montagna (T- E - EE- EEA - A). Alcuni itinerari possono avere una doppia sigla (es: T/E oppure E/EE) in quanto presentano le caratteristiche di entrambe le categorie

    T (turistico) indica  itinerari quasi sempre brevi e facili che si articolano su stradine forestali e/o sentieri ben segnalati o comunque evidenti che non richiedono particolare allenamento

    E (escursionistico) indica percorsi, anche piuttosto lunghi, che si snodano su mulattiere e/o sentieri spesso sopra i 2000 metri, evidenti ma non sempre con bolli segnavia. Non hanno difficoltà di rilievo, ma talora possono presentare qualche tratto o singolo passaggio un po’ esposto o malagevole. Sono richiesti equipaggiamento adeguato, un minimo di esperienza e allenamento

    EE (per escursionisti esperti) indica itinerari generalmente a quote superiori ai 2000 metri, che si possono articolare su terreno infido e/o in zone impervie, sono caratterizzati spesso da passaggi o tratti esposti e/o attrezzati, talora su roccette con difficoltà di 1° grado. Richiedono esperienza, passo sicuro, senso dell’orientamento, buon equipaggiamento, preparazione psico-fisica.

    EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura) indica percorsi attrezzati con funi metalliche, staffe, scalette. L’esposizione è quasi sempre costante. Sono obbligatori esperienza, allenamento e adeguato equipaggiamento comprendente casco e set da ferrata. Utili i guanti. 

    A (per alpinisti) indica itinerari di roccia che portano alle vette con basse difficoltà alpinistiche (1°/2° grado). Richiedono capacità tecniche, buona esperienza, preparazione fisica, equipaggiamento idoneo (casco, qualche cordino, sempre utile anche uno spezzone di corda di 20-30 metri)

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    AVVERTENZE

    • Le informazioni sotto riportate non possono essere considerate sostitutive della presenza di una guida alpina professionista
    • La montagna è un ambiente meraviglioso ma non esente da rischi, va quindi avvicinato sempre con la massima prudenza
    • Nelle Avvertenze delle Guide dei Monti d’Italia C.A.I./T.C.I. si legge che la classificazione delle difficoltà “rimane essenzialmente indicativa e va considerata come tale”, trattandosi di un elemento soggettivo. Questo vale anche per gli itinerari proposti nel sito
    • La classificazione delle difficoltà e i tempi di percorrenza vanno riferiti ad un escursionista/alpinista di livello medio riguardo ad allenamento, esperienza, abilità, allenamento 
    • Nell’intraprendere un determinato percorso si valutino bene le difficoltà, le proprie capacità e il proprio grado di allenamento
    • Prima di affrontare un itinerario (che non sia una passeggiata di breve durata) è buona norma: 1) consultare il Dolomiti Meteo dell'Arpav, collegandosi al sito http://www.arpa.veneto.it o chiamando il numero 049 8239399 (Opzione 2). Il bollettino, a differenza dei bollettini meteo nazionali, offre una previsione locale piuttosto affidabile. 2) assumere informazioni presso l’Ufficio Turistico, la locale sezione del C.A.I., le guide alpine, i gestori dei rifugi. Infatti lo stato di percorribilità di un itinerario e il suo livello di difficoltà possono andare incontro a significative variazioni anche in uno spazio di tempo assai limitato a causa di eventi naturali (frane, condizioni meteo sfavorevoli) e/o di situazioni contingenti (deterioramento dei segnavia, delle attrezzature fisse, presenza di nevai residui, ecc.)
    • Il cellulare può offrire un’erronea sensazione di sicurezza, perché si deve tener presente che vi sono zone prive di copertura telefonica
    • Nel malaugurato caso di incidente, malore, impossibilità a proseguire, contattare solo e esclusivamente il SUEM 118

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    09 COLLE BELLAVISTA dal bivio di Plotzn - Sappada

    Coordinate

    DD
    46.572758, 12.727627
    DMS
    46°34'21.9"N 12°43'39.5"E
    UTM
    33T 325871 5160196
    w3w 
    ///vinto.smorfia.edera
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    © Tratto dalla Guida "Sappada, dai sentieri alle vette" di Giovanni Borella , edita dalla casa editrice CO.EL.

    Giovanni Borella Nato a Belluno, vi ha vissuto sino alle soglie dell'adolescenza. Si è successivamente trasferito a Padova, dove ancora risiede, frequentando la locale Università e conseguendo la laurea in Lettere Antiche che lo ha portato a esercitare l'insegnamento per qualche decennio. Escursionista prima, alpinista poi, ha compiuto numerose ascensioni sia nei più noti gruppi dolomitici sia in particolare sui monti di Sappada, che frequenta da moltissimi anni d'estate e d'inverno e dove ha anche aperto vie nuove e ripetuto altre in solitaria. Ha pubblicato tre guide: "Sui sentieri del sole" ed. Mediterranee 1995 in qualità di coautore, "Sappada, dai sentieri alle vette" editrice Co.El. 2002, "Dolomiti del Comelico" Linteditoriale 2010.

    Mappe consigliate

    Carta Topografica Tabacco - Foglio 01 - Scala 1:25000

    Attrezzatura

    Anche se l’escursione è semplice (ad esempio un itinerario alla ricerca di funghi) utilizza sempre calzature adeguate con suola scolpita antiscivolo. Inoltre porta sempre con te l’abbigliamento integrativo per un eventuale cambiamento meteo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 COLLE BELLAVISTA per sentiero naturalistico - Sappada
    • 06 RIFUGIO SIERA per sentiero naturalistico Longrone - Sappada
    • 04 RIFUGIO SIERA per la pista da sci turistica - Sappada
    • 20 PIANI DEL CRISTO da borgata Puiche - Sappada
    • 16 RIFUGIO MONTE FERRO da borgata Bach - Sappada
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    1 km
    Durata
    0:40 h
    Salita
    175 m
    Discesa
    10 m
    Punto più alto
    1.517 m
    Punto più basso
    1.342 m

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico