loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ciaspolata: Percorso di fondovalle

Itinerari con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

Dove: Forni di Sopra (Carnia, Udine)

A Forni di Sopra si snoda un itinerario da effettuare con le racchette (ciaspe) ai piedi, dove viste mozzafiato e paesaggi d'incanto assicurano emozioni indimenticabili

Lunghezza: 3,5 Km anello corto; 8 Km anello lungo
Partenza: zona retrostante Complesso Sportivo in località Davost, c/o area giochi
Difficoltà: facile. Pista forestale e sentiero CAI 362
Dislivello: 150 m.
Segnaletica: seguire cartelli direzionali "percorso ciaspe" ed eventualmente "mountain bike"
Dalla località Davost a fondovalle, potrai seguire un percorso segnalato in tutte le sue parti, fino a Forni di Sopra, per un totale di ben 8 Km (anello lungo).
La partenza dell'itinerario è localizzata nell'area degli impianti sciistici in località Davost. Da qui dovrai partire alla volta della strada forestale che indica il Rifugio Flaiban Pacherini e percorrerla fino ad arrivare in località Palas. Qui, il sentiero CAI 362 ti indicherà la strada per arrivare al ponte sul Tagliamento dove potrai decidere se proseguire o meno (anello corto). Se vuoi continuare l'avventura, segui la strada che trovi alla tua destra fino ad arrivare alla sede della Società Idroelettrica di Forni di Sopra. Alla sinistra, la strada forestale ti condurrà al termine della salita. Prima della Val Rovadia, addentrati nel bosco -facendo molta attenzione ai segnali!- e segui poi il corso del fiume che, attraverso una stradina, ti riporterà alla strada principale e al ponte sul Tagliamento, da dove potrai risalire alla splendida Forni di Sopra.


Per informazioni sugli itinerari:
Infopoint Forni di Sopra
Via Cadore, 1
33024 Forni di Sopra (UD)
Tel.: +39 0433 886767
Fax: +39 0433 886686
info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it

Numero verde PromoTurismoFVG 800 016044

Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe:
numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it - oppure c/o Infopoint PromoTurismo FVG