loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello Rifugio Zacchi - Alpe Vecchia

Itinerari con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

Dove: Tarvisio (Udine)

Alpi Giulie, gruppo del Mangart, valle dei Laghi di Fusine
Dislivello: + 500 m
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: media

Si parte dal parcheggio del Lago superiore di Fusine (m 940), a 9 Km da Tarvisio. Seguite la pista forestale che porta al Rifugio Zacchi fino al bivio per Alpe Tamer (m. 974) e continuate verso destra lungo il sentiero CAI 513. Giunti all'ampia radura di Alpe Tamer, alla base del Privat, dirigetevi verso Sud e salite direttamente il costone boscoso per giungere all'Alpe Vecchia (m.1307). Qui potrete ammirare la vista grandiosa del versante Nord della catena principale del Mangart, che seguirete verso Est, al limite del bosco, per poi raggiungere la pista forestale che, dall'incrocio, brevemente porta al Rifugio Zacchi (m 1380, custodito anche d'inverno). Dal rifugio, seguite la strada del ritorno lungo il sentiero CAI 512 che raggiunge la sottostante pista forestale, a circa 15 minuti dal parcheggio del Lago superiore di Fusine.


Per informazioni sull'itinerario:
Ufficio Turistico di Tarvisio

Via Roma, 14
Tel.: +39 0428 2135
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it

Numero verde Turismo FVG 800 016044

Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe:
numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it - oppure c/o Infopoint Turismo FVG