loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Alpi Giulie Riserva MaB UNESCO

Le Alpi Giulie sono una Riserva della Biosfera UNESCO

La Riserva della Biosfera Alpi Giulie è stata istituita a giugno 2019 e si estende su 11 comuni montani del Friuli Venezia Giulia: Artegna, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Lusevera, Moggio Udinese, Montenars, Resia, Resiutta, Taipana e Venzone.

Questo straordinario territorio, che si estende per oltre 700 km², è un mosaico di biodiversità e culture millenarie, dove gli incontri con specie rare di flora e fauna non sono eccezioni, ma una realtà costante della vita quotidiana.

Percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli, musei che raccontano la storia e le tradizioni dei popoli che hanno animato e che animano tutt’oggi queste terre, ambienti naturali nei quali immergersi per ammirarne la biodiversità e vette da raggiungere per lasciar spaziare lo sguardo oltre confine.

I comuni della Biosfera

Itinerari Outdoor

Musei

Che cos’è una riserva di biosfera?

Il programma intergovernativo “L’uomo e la biosfera”, Man and the Biosphere – MAB, avviato dall’UNESCO nel 1971, ha l’obiettivo di favorire un rapporto equilibrato tra uomo e natura. Basato su principi scientifici, promuove la tutela della biodiversità e l’adozione di pratiche di sviluppo sostenibile.
Attraverso un approccio integrato che coinvolge scienze naturali e sociali, economia ed educazione, il programma promuove la protezione degli ecosistemi naturali e antropici.
Il MaB incentiva lo sviluppo sostenibile dei territori, supportando la gestione responsabile delle risorse naturali per il benessere delle comunità locali e la tutela dell’ambiente.
Grazie alla stretta collaborazione tra il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie e il Parco Nazionale del Triglav, il 5 luglio 2024 le Alpi Giulie hanno ottenuto il riconoscimento di Riserva della Biosfera Transfrontaliera UNESCO, che rappresenta un unico grande “cuore” naturale con un ruolo di cerniera tra paesaggi, ecosistemi e culture differenti.

Riserva di Biosfera Alpi Giulie Italiane

Riserva della Biosfera della Alpi Giulie slovene