loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

News

Risultati gare 6 marzo

06/03/2025

I RISULTATI DI OGGI
Sventola la bandiera norvegese sull’ultimo podio dei Mondiali junior di sci alpino di Tarvisio 2025. A trionfare nella prova dello slalom maschile è stato Theodor Brækken. L’atleta scandinavo si è imposto sulla pista Priesnig B già nella prima manche, per poi difendere il primato nella frazione decisiva con un tempo finale di 1’29″85, precedendo di 36 centesimi lo svedese Gustav Wissting. Terzo il britannico Luca Carrick-Smith, staccato di 0″46.
Tra gli italiani, l’altoatesino Jakob Franzelin ha fatto segnare il 15° tempo, Enrico Zucchini il 24°, Luca Ruffinoni il 27°, mentre Pietro Bisello è uscito nella prima discesa.
Qui tutti i risultati di giornata
Qui le foto di giornata 06_03 Day 8

IL MEDAGLIERE AGGIORNATO
Dopo nove giornate di Mondiale sono stati assegnati tutti gli undici titoli previsti. A chiudere in testa al Medagliere la Francia con tre ori e un bronzo. A seguire la Svizzera con due medaglie d'oro e cinque d'argento. Due ori anche per la Germania. Quindi la Svezia che ha aggiunto all’oro della Oehlund, tre argenti e un bronzo. L'Austria ha ottenuto una medaglia d'oro, due d'argento e quattro di bronzo. Un oro e un argento per la Norvegia. Quindi l'Italia con un oro e un bronzo (Giorgia Collomb e Sara Thaler). Chiudono gli Stati Uniti con tre bronzi.

TROFEO MARC HODLER
Il Trofeo Marc Hodler invece è stato conquistato dall’Austria con 108 punti complessivi, seguita dalla Svizzera con 99 e dalla Svezia con 69. Si tratta del premio assegnato annualmente durante i Campionati mondiali juniores di sci alpino alla nazione che ottiene il maggior numero di punti nella stessa competizione. Istituito nel 1999 in onore di Marc Hodler, storico presidente della Federazione internazionale sci per oltre quarant'anni fino al 1998, il trofeo premia il Paese con i migliori piazzamenti, stilando una classifica basata sui primi dieci atleti di ogni gara. Il sistema di punteggio assegna 10 punti al primo classificato fino a 1 punto al decimo, considerando per ogni competizione i due migliori risultati di ciascuna nazione.

CERIMONIA DI CHIUSURA
Al parterre si è tenuta la cerimonia di chiusura con il passaggio della bandiera Fis da Tarvisio2025 a Narvik 2026 in Norvegia dove si terrà la 45^ edizione dei Mondiali junior di sci alpino. Janez Flere, rappresentante della Federazione internazionale dello sci, ha elogiato il successo della manifestazione, lodando il comitato organizzatore e i suoi coordinatori, apprezzando la preparazione delle piste, la logistica e la gestione dell’intero evento, e ringraziando l’intera Regione Friuli Venezia Giulia per l’accoglienza e l’ospitalità.
 
IL BILANCIO FINALE DELL’EVENTO
 
Tarvisio ha ospitato con successo i Campionati mondiali juniores di sci Alpino 2025, dal 24 febbraio al 6 marzo, accogliendo 382 atleti provenienti da 60 nazioni. L’evento, alla sua 44^ edizione, è stato organizzato da PromoTurismoFVG con la regia della Fis e grazie alla collaborazione di uno staff di 250 persone tra membri del Comitato organizzatore, degli sci club locali (Camporosso / Dauda / Lussari / Cimenti / Club 70 / Canin), volontari e studenti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia.
 
Tra le protagoniste azzurre, Giorgia Collomb ha conquistato l’oro nello Slalom Gigante, mentre Cornelia Oehlund ha brillato nello slalom speciale femminile. Le gare hanno assegnato 11 titoli mondiali nonostante le difficili condizioni meteo iniziali. Durante il gala inaugurale, il presidente della Fisi e rappresentante Fis, Flavio Roda, ha annunciato Tarvisio come possibile sede di una tappa della Coppa del Mondo femminile 2025-2026, con decisione finale attesa a maggio.
 
MEDIA
Gli highlights saranno a disposizione su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci. La sintesi dello slalom maschile odierno verrà trasmessa dalle ore 23.15 su Raisport.
Tutte le informazioni a disposizione sul sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 

INIZIATIVE COLLATERALI
I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2025 a Tarvisio hanno posto grande attenzione alla sostenibilità e alla tutela degli atleti. Il progetto SNOWMORROW ha coinvolto sportivi e appassionati nella sensibilizzazione sul cambiamento climatico, con attività guidate dalla FIS Sustainability all’interno del Team Hospitality. L’evento è coinciso con l’International Polar Bear Day, evidenziando l’importanza della protezione degli ecosistemi artici. Per la prima volta nella storia dei Mondiali juniores Fis, è stato introdotto un quadro di safeguarding, garantendo un ambiente sicuro e inclusivo per atleti, staff e volontari. Mathilde Grenet, esperta in sport sicuro, ha guidato incontri con i team per illustrare le tutele e i protocolli di protezione, con un’attenzione particolare agli Under 18. Una guida informativa è stata distribuita a tutte le squadre, rafforzando l’impegno della Fis per uno sport libero da discriminazioni e abusi.



Ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 06/03

Risultati gare 5 marzo

05/03/2025

I RISULTATI DI OGGI
Tra le favorite alla vigilia, non delude le aspettative. Cornelia Oehlund, 19enne astro nascente della nazionale svedese, è la nuova campionessa mondiale junior dello slalom speciale femminile, conquistando il gradino più alto del podio al termine della gara odierna, disputata sulla “Priesnig B” di Tarvisio.
La talentuosa atleta scandinava, quinta tra i pali stretti in Coppa del Mondo al Sestriere il 23 febbraio, ha ottenuto il miglior tempo nella prima manche, riconfermandosi poi nella seconda e chiudendo con il tempo di 1:28.61. Dopo un errore nel secondo settore, ha messo a segno un grande recupero nella parte finale.
Alle sue spalle, le austriache Leonie Raich (a 18 centesimi) e Natalie Falch (a 30 centesimi) hanno mantenuto le posizioni della prima manche, riducendo il distacco nella seconda. Quarta l’altra svedese, Esther Nordberg.
Tra le azzurre, l’oro in Gigante Giorgia Collomb, settima dopo la prima manche, ha chiuso in quinta posizione nonostante un errore iniziale. La valdostana ha poi ritrovato il ritmo, esibendo una sciata efficace e competitiva sino al traguardo, finendo a 76 centesimi dalla vincitrice e a soli 46 centesimi dal podio. Buon nono posto per Emilia Mondinelli, 13ª Ambra Pomaré, 15ª Giulia Valleriani. Sfortunata Tatum Bieler, uscita di gara dopo alcuni errori.
A confermare ulteriormente l’importanza dei Mondiali junior come trampolino di lancio per chi vi partecipa, la notizia che Oehlund ha dovuto rinunciare alla cerimonia di premiazione serale per partire verso la Svezia, essendo stata convocata dalla propria nazionale per la tappa “casalinga” di Coppa del Mondo di sci alpino femminile ad Åre, dove le migliori atlete del mondo si sfideranno nelle gare di slalom gigante e slalom speciale.
Tra le curiosità della giornata di oggi, da segnalare, tra le 104 sciatrici al cancelletto di partenza, la partecipazione delle portacolori di Filippine, Libano, Trinidad e Tobago e Perù.
Qui tutti i risultati di giornata
Qui le foto di giornata 05_03 Day 7
Qui l’intervista alla vincitrice Cornelia Oehlund

IL MEDAGLIERE AGGIORNATO
Dopo otto giornate di Mondiale sono stati assegnati dieci degli undici titoli previsti. In testa al Medagliere c’è ancora la Francia con tre ori e un bronzo. A seguire la Svizzera con due medaglie d'oro e cinque d'argento. Due ori anche per la Germania. L'Austria ha finora ottenuto una medaglia d'oro, due d'argento e quattro di bronzo. Sale al quinto posto la Svezia che al primo oro odierno ottenuto dalla Oehlund, somma due argenti e un bronzo. Quindi l'Italia con un oro e un bronzo (Giorgia Collomb e Sara Thaler). Un argento per la Norvegia, tre i bronzi per gli Stati Uniti.

IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 6 MARZO
 
Domani, giovedì 6 marzo, giornata finale dei Mondiali Junior di sci alpino di Tarvisio con lo Slalom Speciale maschile, in programma sempre sulla pista tecnica “Priesnig B”. Start prima manche ore 8.30, la seconda dalle ore 11.30.
 
Subito a seguire, nel parterre d’arrivo, si terranno le premiazioni ufficiali, la consegna del Trofeo Marc Hodler (premio assegnato annualmente alla nazione che ottiene il maggior numero di punti nella stessa competizione) e la cerimonia di chiusura con il passaggio di testimone tra i rappresentanti del Comitato organizzatore Tarvisio 2025 e quelli di Narvik, la località norvegese che ospiterà la prossima edizione 2026 dei Mondiali juniores di sci alpino, attraverso la consegna della bandiera Fis.
 
START LIST E RISULTATI MEN
MEDIA
Anche domani possibilità di seguire LIVE in streaming le gare su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci, dove sono a disposizione gli highlights di questi Mondiali. Le sintesi dello slalom femminile odierno e di quello maschile di domani, verrà trasmessa dalle ore 23.15 su Raisport.
Tutte le informazioni a disposizione sul sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 

INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk


Ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 05/03

Risultati gare 4 marzo

04/03/2025

I RISULTATI DI OGGI
Nel gigante maschile dei Campionati Mondiali Junior 2025 di sci alpino, in corso a Tarvisio, si è assistito a una sfida avvincente tra francesi e scandinavi. A spuntarla è stato il 19enne di Tignes, Flavio Vitale, che ha sciato con grande potenza e tecnica in entrambe le manche. Il transalpino, di chiare origini italiane, ha conquistato il titolo iridato di specialità, dimostrando tutto il suo talento sulla pista “Priesnig B”.
Al cancelletto di partenza si sono presentati 136 atleti, con Vitale che ha ottenuto il miglior tempo sia nella prima che nella seconda manche, fermando il cronometro a 2’01″16. Ha preceduto il norvegese Rasmus Bakkevig di 86 centesimi di secondo e lo svedese Fabian Ax Swartz di 1″25.
Ai piedi del podio, il norvegese Sebastian Hagan, quarto a soli 4 centesimi, seguito dal britannico Jack Irving, 19 anni, che ha preceduto il connazionale Freddy Carrick-Smith di appena 1 centesimo.
Il migliore degli azzurri è stato Pietro Bisello, che ha chiuso al 24° posto, risalendo di quattro posizioni nella seconda manche. Enrico Zucchini ha recuperato sei posizioni, terminando 27°, mentre sono usciti di gara Jakob Franzelin, Nicolò Nosenzo e Luca Ruffinoni.
Per Tarvisio e il Comitato organizzatore del JWSC 2025, un’altra giornata da ricordare. La preparazione della pista è stata ulteriormente apprezzata dagli sciatori in gara, mentre le condizioni meteo hanno regalato al pubblico uno spettacolo di altissimo livello, all’altezza della competizione femminile di lunedì, quando a trionfare nel Gigante è stata l’italiana Giorgia Collomb.
In serata la consueta cerimonia di premiazione degli atleti alla "Medal Plaza" di piazza Unità d'Italia, in centro a Tarvisio.
Qui tutti i risultati di giornata
Qui le foto di giornata 04_03 Day 6
Qui l’intervista al vincitore Flavio Vitale https://www.swisstransfer.com/d/a0222ea3-5609-4534-b14f-85b28dfbb4d0

IL MEDAGLIERE AGGIORNATO
Dopo sette giornate di Mondiale sono stati assegnati nove degli undici titoli previsti, gli ultimi due previsti, quelli per lo Slalom Speciale femminile e maschile, sono in programma domani e giovedì. In testa al Medagliere sale la Francia con tre ori, l’ultimo dei quali conquistato proprio da Vitale (per i transalpini anche un bronzo). A seguire la Svizzera con due medaglie d'oro e cinque d'argento. Due ori anche per la Germania. L'Austria ha finora ottenuto una medaglia d'oro, una d'argento e tre di bronzo. L'Italia un oro e un bronzo (Giorgia Collomb e Sara Thaler). ​Quindi la Svezia che aggiunge ai due argenti anche il bronzo odierno. La Norvegia festeggia il primo argento. Chiudono gli Stati Uniti con tre bronzi.

IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 5 MARZO
 
Domani, mercoledì 5 marzo, ultimo impegno per le donne con lo Slalom Speciale femminile, in programma sulla pista Priesnig B. Start prima manche ore 9.00, la seconda dalle ore 12.00. In serata la consueta riunione di giuria e a seguire la cerimonia di premiazione in piazza Unità d’Italia. Giovedì invece giornata finale dei Mondiali con lo Slalom Speciale maschile.
START LIST E RISULTATI SL WOMEN

MEDIA
Anche domani possibilità di seguire LIVE in streaming le gare su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci, dove sono a disposizione gli highlights di questi Mondiali. Tutte le informazioni a disposizione sul sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 

INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk



Ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 04/03

Risultati gare 3 marzo

03/03/2025
I RISULTATI DI OGGI
Giorgia Collomb, 18 anni, valdostana, ha conquistato oggi il titolo di campionessa mondiale di Slalom Gigante, consegnando all’Italia la prima medaglio d’oro ai Mondiali Junior di Tarvisio 2025, che si aggiunge al bronzo ottenuto sabato da Sara Thaler nel SuperG.
Lungo la “Priesnig B” di Tarvisio, pista molto tecnica e apprezzatissima dalle atlete, la classe 2006 di La Thuile, aveva ottenuto il 2° miglior tempo nella prima manche (dopo essere partita con il pettorale numero 14), a 7 decimi dalla svizzera Sue Piller. Nella seconda manche grazie ad una prova impeccabile l’azzurra ha saputo conquistare il gradino più alto del podio, lasciando a 0”56 la svizzera Stefanie Grob (per lei medaglia d’argento che si somma all’oro ottenuto in discesa); terzo posto, a 62 centesimi dall’italiana, per Elisabeth Bocock, l’americana già frequentatrice della CdM.
Quarta l’austriaca Victoria Olivier, quinta l’altra azzurra Tatum Bieler autrice di una grande prova, dopo l’11° posto della prima manche, ha mancato il bronzo per soli 4 centesimi. Ambra Pomaré chiude nona, Camilla Vanni è 22^, Giulia Valleriani 24^ e Ludovica Righi, partita dopo l’inversione delle trenta, con la 28^ piazza.
Collomb emozionatissima all’arrivo, ha voluto festeggiare il titolo con le compagne di squadra tra cui la tarvisiana Lara Della Mea, un mese dopo aver conquistato proprio assieme a lei il titolo iridato senior nel Parallelo a squadre a Saalbach. L’ultima azzurra a conquistare il titolo mondiale junior di gigante era stata Laura Pirovano, ad Åre 2017, mentre l’ultimo oro in assoluto è stato firmato da Sophie Mathiou in slalom nel 2021 a Bansko.
Qui le classifiche di giornata
Qui potrai scaricare le FOTO della gara e in serata della cerimonia di premiazione 03_03 Day 5
Qui l'INTERVISTA alla vincitrice Giorgia Collomb https://www.amazon.it/photos/share/HlX0rEFLJpNmYBkSXV9B9wUFcWqZEoixoz0aBkf30AV
Qui l'INTERVISTA a Lara Della Mea, atleta di casa, apripista di giornata e compagna di squadra della Collomb https://www.amazon.it/photos/share/yarKD7JOq2riHiRSURIcBDU86EUqfirpdmM5F5Q4imN

IL MEDAGLIERE AGGIORNATO
Dopo sei giornate di gare, il Medagliere vede ancora la Svizzera in testa con due medaglie d'oro e cinque d'argento, per un totale di sette medaglie. Le medaglie d'oro sono state conquistate da Stefanie Grob nella discesa libera femminile e da Jasmin Mathis nel supergigante femminile. ​
Segue la Francia con due ori (nel parallelo a squadre e nella combinata a squadre maschile) e un bronzo.
Due ori anche per la Germania, ottenuti grazie alle vittorie di Felix Rösle nella discesa libera maschile e di Benno Brandis nel supergigante maschile.
L'Austria ha finora ottenuto una medaglia d'oro, una d'argento e tre di bronzo, per un totale di cinque medaglie. L'oro è stato conquistato nella combinata a squadre femminile dal team Austria II, composto da Viktoria Bürgler e Natalie Falch. ​
L'Italia somma l’oro odierno della Collomb alla medaglia di bronzo nel supergigante femminile, di Sara Thaler. ​
La Svezia ha conquistato due medaglie d'argento, nella combinata a squadre femminile, grazie a Liza Backlund e Moa Landström, e nel parallelo a squadre.
Salgono a tre i bronzi per gli Stati Uniti, nella combinata a squadre maschile, nel parallelo a squadre e nello Slalom Gigante di oggi.

IL PROGRAMMA DI MARTEDI’ 4 MARZO
 Domani, martedì 4 marzo, sarà tempo di Gigante maschile, sempre sulla impeccabile e spettacolare pista Priesnig B: prima manche alle ore 9:30, seconda alle 13:00. In serata la riunione di giuria, la cerimonia di premiazione in piazza Unità d’Italia, seguita dal sorteggio dei pettorali per lo Slalom speciale, previsto per mercoledì 5 marzo.
START LIST E RISULTATI GS MEN

MEDIA
Anche domani possibilità di seguire LIVE in streaming le gare su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci, dove sono a disposizione gli highlights di questi Mondiali. Tutte le informazioni a disposizione sul sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 

INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk



Ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 03/03

Risultati gare 2 marzo

02/03/2025
I RISULTATI DI OGGI
In una splendida giornata di sole, oggi, 2 marzo, a Tarvisio, nella parte finale della pista “Di Prampero”, si è svolta la gara del Parallelo a squadre nell'ambito dei Campionati mondiali juniores di sci alpino 2025. Si tratta di un evento-show che la FIS propone sempre in occasione di competizioni iridate (a Saalbach ha conquistato l’oro proprio l’Italia) coinvolgendo le rappresentative delle migliori 16 nazioni del ranking. Ogni squadra, composta da due uomini e due donne, si è sfidata in una serie di duelli diretti su percorsi paralleli. Chi vince, guadagna un punto e passa il turno la nazionale che arriva a tre.
Questa disciplina, altamente competitiva e spettacolare, ha riscosso grande successo tra il pubblico presente e tra i membri dei team, che hanno sostenuto con entusiasmo i propri compagni di squadra. A trionfare è stata la Francia, che ha conquistato la medaglia d’oro grazie al quartetto composto da Brand, Skabar, Meyer e Heude, imponendosi con un netto 4 a 0 sulla Svezia, rappresentata da Backlund, Larsson, Hedin e Ax Swartz, aggiudicatasi l'argento. Sul terzo gradino del podio sono saliti gli Stati Uniti con Bocock, Reed, Moritz e Buzek, vincitori della “finalina” contro la Svizzera con il punteggio di 3 a 1.
La squadra italiana – composta da Pomarè, Franzelin, Valleriani e Zucchini – ha ben figurato nel turno degli ottavi di finale, superando la Slovenia con un perentorio 4 a 0. Tuttavia, ai quarti di finale, gli azzurri sono stati eliminati dalla Svezia, nonostante il punteggio finale di 2 a 2. A decretare il passaggio del turno per i nordici il tempo complessivo, inferiore a quello degli azzurri per 56 centesimi.
Nel pomeriggio la “Festa delle Nazioni”, promossa dal Comitato organizzatore e dedicata ai rappresentanti dei 60 teams partecipanti al Mondiale. A seguire la cerimonia di premiazione e il sorteggio dei pettorali per lo Slalom Gigante femminile in programma domani, lunedì 3 marzo, dalle ore 9.30.
Qui a disposizione le foto di giornata 02_03 Day 4
Qui i risultati completi 

IL MEDAGLIERE AGGIORNATO
Dopo quattro giornate di gare, il Medagliere vede la Svizzera in testa con due medaglie d'oro e quattro d'argento, per un totale di sei medaglie. Le medaglie d'oro sono state conquistate da Stefanie Grob nella discesa libera femminile e da Jasmin Mathis nel supergigante femminile. ​
Segue la Francia con due ori (quello odierno con il parallelo a squadre e quello nella combinata a squadre maschile dalla coppia Thomas Chaix e Jonas Skabar), e un bronzo.
Due ori anche per la Germania, ottenuti grazie alle vittorie di Felix Rösle nella discesa libera maschile e di Benno Brandis nel supergigante maschile.
L'Austria ha finora ottenuto una medaglia d'oro, una d'argento e tre di bronzo, per un totale di cinque medaglie. L'oro è stato conquistato nella combinata a squadre femminile dal team Austria II, composto da Viktoria Bürgler e Natalie Falch. ​
La Svezia ha conquistato due medaglie d'argento, nella combinata a squadre femminile, grazie a Liza Backlund e Moa Landström, e nel parallelo a squadre.
Due i bronzi per gli Stati Uniti, nella combinata a squadre maschile, con la coppia formata da Hunter Salani e Stanley Buzek, e nel parallelo a squadre.
L'Italia ha ottenuto una medaglia di bronzo nel supergigante femminile, grazie alla prestazione di Sara Thaler. ​

IL PROGRAMMA DI LUNEDI’ 3 MARZO
Con domani, lunedì 3 marzo, si passerà alle discipline tecniche, iniziando con il Gigante femminile, sulla pista Priesnig B: in gara ci saranno moltissime promesse dello sci che vantano già diverse partecipazioni in Coppa del Mondo, tra loro anche l'azzurra Giorgia Collomb (medaglia d'oro a Saalbach).
Prima manche alle ore 9:30, seconda alle 13:30. In serata la riunione di giuria, la cerimonia di premiazione in piazza Unità d’Italia, seguita dal sorteggio dei pettorali per il Gigante maschile, previsto per martedì 4 marzo. Mercoledì e giovedì gran finale con lo slalom speciale, femminile e maschile.
START LIST GS WOMEN
 
MEDIA
Da domani possibilità di seguire LIVE in streaming le gare su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci, dove sono a disposizione anche tutti gli highlights di questi Mondiali. Tutte le informazioni a disposizione sul sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 
INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk
 
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Apprezzata dagli atleti in queste giornate l’iniziativa SNOWMORROW Tarvisio 2025, promossa dalla Fis (Federazione Internazionale Sci) in occasione dei Campionati Mondiali Juniores di Sci Alpino. Atleti, tecnici e appassionati sono stati coinvolti sui temi della sostenibilità e della consapevolezza ambientale nel mondo degli sport invernali. Nel cuore del Team hospitality, la referente della Fis Sustainability ha guidato una serie di attività interattive per sensibilizzare il pubblico sulle azioni concrete per la tutela dell’ambiente. L’evento ha coinciso con il "International Polar Bear Day", una ricorrenza che ha sottolineato l'importanza di proteggere gli ecosistemi artici e le specie a rischio.  Per chi volesse approfondirne i contenuti, sono disponibili sulla piattaforma ufficiale FIS al link: https://watch.fis-ski.com/playlist/20517?showInterstitial=false


Ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 02/03

Risultati gare 1 marzo

01/03/2025

Nell’intensa giornata odierna ai Mondiali junior di sci alpino di Tarvisio la Svizzera domina e si porta in testa al medagliere con due ori, grazie alla vittoria di Jasmin Mathis nel SuperG femminile e all'argento di Sandro Manser nel SuperG maschile. L'Italia festeggia la prima medaglia della rassegna con il bronzo di Sara Thaler nel SuperG femminile. Al Comitato organizzatore i complimenti della Fis per la capacità organizzativa nella riformulazione del calendario di gara e la preparazione delle piste.
I RISULTATI
Il SuperG femminile ha visto il trionfo di Jasmin Mathis. Dopo aver sfiorato il titolo in discesa per appena un centesimo, la svizzera si è riscattata nel Super G, conquistando l’oro con una prestazione impeccabile. Alle sue spalle, a 27 centesimi, si è piazzata l’austriaca Leonie Zegg, che ha portato a casa l’argento, mentre il bronzo è andato all’italiana Sara Thaler, autrice di un finale straordinario. La classe 2004 gardenese, già settima in discesa, ha chiuso a 29 centesimi dalla vetta, superando di un soffio avversarie di grande calibro.
​Nel SuperG maschile il tedesco Benno Brandis, con una run impeccabile a detta di tutti i tecnici, ha conquistato la medaglia d'oro con un tempo di 56.97 secondi. L'argento è andato allo svizzero Sandro Manser, staccato di soli 5 centesimi, mentre il bronzo è stato conquistato dall'austriaco Matthias Fernsebner, con un ritardo di 20 centesimi. Per quanto riguarda gli italiani, il migliore è stato Luca Ruffinoni, che ha chiuso al 19° posto con un distacco di 1.39 secondi dal vincitore.
Nella Combinata a squadre femminile, vittoria in rimonta del team Austria 1 con Falch che recupera 12 posizioni nello slalom e, insieme alla compagna Buergler, conquista l’oro. L’argento è della Svezia, con la coppia Backlund/Landstroem, autrice di una risalita di dieci posizioni. Terzo posto per il team Austria 2, con Herzgsell e Riederer, che da quindicesime in SuperG arrivano al bronzo. Migliori azzurre Ludovica Righi e Ambra Pomarè, ottave.
Nella Combinata a squadre maschile è la Francia a festeggiare, grazie alla coppia Skabar e Chaix, con quest’ultimo che piazza il secondo miglior tempo nello slalom, trascinando il compagno sul gradino più alto del podio. L’argento va alla Svizzera con Janet e Spencer mentre il bronzo viene conquistato dagli Stati Uniti, con Salani e Buzek, capaci di una grande rimonta.
In serata dal palco di piazza Unità d’Italia, la cerimonia di premiazione con gli inni nazionali e i team ad abbracciare i loro atleti mentre nel corso della riunione di giuria pomeridiana, la Fis ha fatto i complimenti allo staff del Comitato organizzatore per le capacità organizzative nel riorganizzare il calendario di giornata dopo lo stop obbligato di venerdì e per la preparazione delle piste, con quattro gare organizzate lungo lo stesso tracciato della “Di Prampero”, che si conferma pista di eccellenza a livello internazionale.
Qui trovi tutte le foto di giornata e i podi delle premiazioni 01_03 Day 3 

IL PROGRAMMA DI DOMANI, DOMENICA 2 MARZO
Sulla pista “Di Prampero” in programma dalle ore 12.00 il Parallelo a squadre.
START LIST E RISULTATI PARALLELO A SQUADRE

Quindi dalle 16 la “Festa delle Nazioni, promossa dal Comitato organizzatore e dedicata ai rappresentanti dei 60 teams partecipanti al Mondiale. L’appuntamento si terrà nell’area del Team ospitality allestita in queste giornate nella zona di arrivo. A seguire alle 18.00, sempre in campo gara, la cerimonia di premiazioni e alle 18.15 il sorteggio dei pettorali per lo Slalom Gigante femminile in programma lunedì 3 marzo, dalle ore 9.30.
MEDIA
Questa sera in onda su Raisport dalle 23 la sintesi del SuperG femminile. Vi ricordiamo che tutti gli highlights delle gare si possono trovare su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci.
Tutte le informazioni a disposizione sul sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 
INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk


ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 01/03

Novità della giornata

28/02/2025

LE NOVITÀ DI GIORNATA
Verranno recuperate domani, sabato 1.marzo 2025, le gare di Super Gigante femminile e la Combinata a squadre femminile dei Mondiali juniores di sci alpino in corso a Tarvisio. Le competizioni, inizialmente previste per oggi, sono state annullate questa mattina dalla giuria a causa della copiosa nevicata che ha interessato Tarvisio durante la notte tra giovedì e venerdì.
La Fis e il Comitato organizzatore dei Mondiali, dopo un confronto tecnico, hanno stabilito di integrare le due gare al programma maschile delle stesse discipline, già previsto nel calendario ufficiale della manifestazione.
Tutte e quattro le gare si svolgeranno lungo la pista “Di Prampero”.
Ecco il nuovo programma di sabato 1.marzo 2025:
  • ORE 9:00 – Partenza Super Gigante femminile, start dal cancelletto della stazione intermedia
  • ORE 11:00 – Partenza Super Gigante maschile, start dal cancelletto della stazione intermedia
  • ORE 14:00 – Partenza dello Slalom valevole per la Combinata a squadre femminile, start dal muro “Luki”
  • ORE 14:30 – Partenza dello Slalom valevole per la Combinata a squadre maschile, start dal muro “Luki”
Nonostante lo stop odierno delle gare, gli addetti alle piste e il personale di PromoTurismoFVG, complessivamente cinquanta operatori, hanno lavorato incessantemente, anche con l’ausilio dei mezzi battipista, per preparare al meglio il manto nevoso, che ha registrato un incremento dai 10 cm nella zona d’arrivo ai 30 cm alla stazione intermedia.
Nel pomeriggio, alle ore 18:00, si terranno le cerimonie di premiazione in Piazza Unità d’Italia.

Qui alcuni scatti di giornata 28_02 Snowfall Tarvisio


MEDIA
Per la giornata di domani non ci saranno le dirette streaming ma solamente gli highlights su Fis Tv e sul canale Youtube della Federazione internazionale sci. Raisport proporrà un'ampia sintesi di giornata a partire dalle ore 23.00. 
Chi vorrà seguire l’evento, oltre che in presenza con accesso gratuito, potrà rimanere aggiornato attraverso il sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. 

INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk

 
Paragrafo foto + testo - news 28/02

Aggiornamento dalla giuria:

28/02/2025

A causa delle forti nevicate in corso a Tarvisio, le gare odierne di Super Gigante femminile e la Combinata a squadra femminile sono state annullate.

Vi informeremo sul nuovo programma di gare nel corso della giornata.
 
Paragrafo foto + testo - news 28/02

Il programma di domani

27/02/2025

SUPER GIGANTE FEMMINILE
Pista Di Prampero, ore 10:O0
START LIST E RISULTATI SG WOMEN

COMBINATA FEMMINILE
Pista Priesnig B, ore 13:30
START LIST E RISULTATI TC WOMEN

TCM – RIUNIONI DI GIURIA
Centro culturale “Julius Kugy”, ore17:00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE SUPER GIGANTE E COMBINATA FEMMINILE
Piazza Unità - Tarvisio, ore 18:00

INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk

MEDIA
Chi vorrà seguire l’evento, oltre che in presenza con accesso gratuito, potrà rimanere aggiornato attraverso il sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. Sono inoltre previste le dirette delle gare principali su Fis Tv e sul canale Youtube sempre della Federazione internazionale sci. Raisport manderà in onda le sintesi giornaliere alle ore 23.15. 
Chi vorrà seguire l’evento, oltre che in presenza con accesso gratuito, potrà rimanere aggiornato attraverso il sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram.

Ph. Elia Spaliviero

 
Paragrafo foto + testo - news 27/02

I risultati di oggi

27/02/2025
Felix Roesle per la Germania e Stefanie Grob per la Svizzera sono i vincitori odierni delle gare di discesa libera ai Mondiali juniores di sci alpino in corso a Tarvisio, disputatesi in doppia manche lungo la pista Di Prampero, accorciata rispetto al tracciato originario per le complicate condizioni meteo, preparata al meglio grazie al grande sforzo dei tecnici e degli addetti pista del Comitato organizzatore e di PromoTurismoFVG.
 
Nella gara maschile il tedesco Roesle ha conquistato l'oro con un tempo totale di 1:40.11, superando lo svizzero Philipp Kaelin, argento a soli 2 centesimi di distanza. Il bronzo è andato all'austriaco Matthias Fernsebner, che ha chiuso a 14 centesimi dal vincitore. L'italiano Emanuel Lamp ha ottenuto un buon sesto posto. Qui i risultati.
 
Nella gara femminile la Svizzera ha messo a segno una doppietta, conquistando oro e argento. Stefanie Grob ha vinto la medaglia d'oro con un tempo totale di 1:43.29, precedendo di un solo centesimo la connazionale Jasmin Mathis. Il bronzo è andato alla francese Garance Meyer, con un ritardo di 29 centesimi. Migliore delle italiane Sara Thaler che si è classificata settima, a 90 centesimi dalla vincitrice. Qui i risultati
 
Nella prima giornata di gare confermati i pronostici che davano i team svizzero, austriaco e tedesco tra i favoriti per il podio.

In serata alla “Medal Plaza” di piazza Unità d’Italia si è tenuta la cerimonia di premiazioni con la consegna dei trofei ai vincitori.



 
Paragrafo foto + testo - news 27/02

Cerimonia di apertura

26/02/2025
Si è svolta nella serata a Tarvisio in Piazza Unità d’Italia la cerimonia di apertura dei Fis Junior World Ski Championships JWSC Tarvisio 2025, la 44ª edizione dei Campionati mondiali junior di sci alpino, in programma dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 sulle nevi del comprensorio sciistico del Friuli Venezia Giulia, promossi dalla Federazione internazionale di sci e snowboard con la regia organizzativa di PromoTurismoFVG, responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con gli sci club locali e con il supporto del Comune di Tarvisio. 

L’evento ha accolto delegazioni provenienti da 60 nazioni, segnando l’inizio ufficiale di una settimana di competizioni che vedrà protagonisti i migliori giovani talenti dello sci alpino mondiale. Lungo Via Roma la sfilata inaugurale delle bandiere con le delegazioni che hanno raggiunto la piazza tarvisiana.
 
Il momento più solenne è stato l’alzabandiera, preceduto dalla presentazione della bandiera nazionale da parte degli studenti dell’Istituto Bachmann. L’inno di Mameli ha segnato l’inizio ufficiale delle celebrazioni. Successivamente, si è svolta la cerimonia del passaggio della bandiera Fis a Tarvisio, alla presenza di Frédéric Ganasalli,  rappresentante della precedente edizione dei Mondiali, Haute Savoie 2024.
A seguire, si sono alternati i discorsi ufficiali del sindaco di Tarvisio, Renzo Zanette e di Barbara Zilli, assessore regionale alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia. Il momento culminante è arrivato con la dichiarazione ufficiale di apertura dei Mondiali da parte di Stefan J. Havnelid, rappresentante Fis, seguita da un emozionante spettacolo pirotecnico che ha illuminato il cielo sopra Tarvisio per dieci minuti, chiudendo in bellezza la cerimonia.


Ph. Fabrice Gallina
Paragrafo foto + testo - news 26/02

Il programma di domani

26/02/2025
DISCESA FEMMINILE
Pista Di Prampero, ore 9:00
START LIST E RISULTATI DH WOMEN
DISCESA MASCHILE
Pista Di Prampero, ore 10:15
START LIST E RISULTATI DH MEN
TCM – RIUNIONI DI GIURIA
Centro culturale “Julius Kugy”, ore17:00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DISCESA LIBERA
Piazza Unità - Tarvisio, ore 18:00
 
NAZIONI ISCRITTE
Sono esattamente 60: Albania, Andorra, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Kazakistan, Kosovo, Kirghizistan, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malesia, Marocco, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Arabia Saudita, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Taipei Cinese, Thailandia, Trinidad e Tobago, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti.
 
METEO
All’interno del sito internet dell’evento tarvisio2025.it è a disposizione la sezione “info meteo” dove si potranno visionare in collaborazione con ARPA FVG e Corpo forestale FVG i dati di interesse meteorologico, rilevati da stazioni automatiche, sulle località di Tarvisio, Lussari e Sella Nevea come: temperatura osservata, umidità, precipitazione, radiazione solare, vento, temperatura prevista elaborata da modello.
 
SAFEGUARDING FIS
Per la prima volta nella storia dei Campionati mondiali juniores di sci alpino FIS, è stato istituito un quadro di tutela tra la FIS e Tarvisio 2025 per il safeguarding. La guida informativa sulle tutele nell’ambito dell’evento è stata distribuita a tutte le squadre partecipanti prima della competizione. Lo staff e i volontari hanno infatti il diritto di partecipare e svilupparsi nello sport, in un ambiente sicuro e inclusivo, libero da ogni forma di discriminazione, abuso, violenza, abbandono e sfruttamento. Per gli Under 18 questi diritti sono fondamentali.
La FIS ha nominato Mathilde Grenet, esperta riconosciuta di sport sicuro, come responsabile designata. Durante l’evento, Mathilde Grenet ha fornito ai capitani delle squadre un briefing sulla tutela, sottolineando l’importanza della protezione, identificando i principali rischi che potrebbero emergere durante la competizione e illustrando i passi da seguire in caso di preoccupazioni.
 
INFO UTILI
A questo link sul sito ufficiale della FIS troverai quotidianamente le start list e i risultati in tempo reale.

Qui l'approfondimento sull'evento dal sito Fis 
 
Per rimanere costantemente aggiornato in queste giornate ti invitiamo inoltre anche ad iscriverti a questa chat media Telegram della FIS https://t.me/+bfJ0rk4EGXQ1NGVk
 
ACCREDITI E PARCHEGGI
Se non ti sei ancora accreditato puoi scrivere una mail a pr@promoturismo.fvg.it e richiederlo. Il tuo accredito potrà essere ritirato al "Media Center", all'Hotel Nevada, in via G.Kugy, 8 a Tarvisio (Ud). Orario ritiro pass: da mercoledì 26 febbraio, fino al 6 marzo, dalle 10 alle 20.
Ti verrà consegnato anche un pass auto con il quale potrai accedere nelle giornate di gara, nelle aree "park Media" sia per l'arrivo alla pista "Di Prampero", situato qui , sia per la pista "Priesnig B", situato qui . Il pass inoltre, esposto sul cruscotto dell’auto, ti permette di sostare gratuitamente nei giorni delle gare in tutti gli stalli di Tarvisio.


Ph. Simone De Cillia
Paragrafo foto + testo - news 26/02

Prove odierne

26/02/2025
Dopo l’ispezione avvenuta in mattinata da parte dei delegati della FIS è stata decisa la cancellazione della seconda giornata di prove per la discesa libera, in maniera tale da preservare la pista in vista della gara di domani, giovedì 27 febbraio.


Ph. Simone De Cillia
Paragrafo foto + testo - news 26/02

Svizzera e Stati Uniti protagonisti nella prima giornata di prove

25/02/2025
Sulle nevi della pista Di Prampero di Tarvisio nella giornata di martedì 25 febbraio si è svolta la prima prova cronometrata della discesa libera ai Campionati Mondiali Juniores FIS di Sci Alpino 2025, mettendo in evidenza alcuni tra i migliori giovani talenti della velocità.
Maschile: dominio svizzero
Nella prova maschile, è stato lo svizzero Philipp Kaelin a far segnare il miglior tempo di 1:18.70, dimostrando grande padronanza sul tracciato tecnico e veloce. Alle sue spalle, con un distacco di 21 centesimi, il connazionale Sandro Manser, autore di una prestazione solida. Il terzo tempo è stato realizzato dall'austriaco Matteo Haas, che ha fermato il cronometro a 1:18.94.
Femminile: equilibrio al vertice
Tra le ragazze, la statunitense Allison Mollin ha registrato il miglior tempo con 1:22.94, precedendo di un soffio la francese Garance Meyer, seconda per appena 5 centesimi. Al terzo posto l'azzurra Sara Thaler, che ha chiuso la sua discesa in 1:23.23, a 29 centesimi. 
Nella giornata di mercoledì 26 febbraio in programma la cerimonia di apertura, in piazza Unità d'Italia a Tarvisio, con inizio alle 18.30. A partire dalle ore 17:00, Via Roma verrà chiusa al traffico all'altezza della caserma dei carabinieri per consentire le operazioni preliminari dell'evento, con divieto di sosta e transito. I parcheggi sono dislocati lungo via Vittorio Veneto, da lì poi si può raggiungere la piazza a piedi.

Ph. 25_02_DH_T_@EliaSpaliviero_-14

 
Paragrafo foto + testo - news 25/02

Svelate le prime convocazioni per i Mondiali juniores di sci alpino di Tarvisio

22/02/2025
Sono stati resi noti i primi nomi delle promesse dello sci pronti a scendere in pista al Fis Junior World Ski Championships JWSC Tarvisio 2025, la 44ª edizione dei Campionati mondiali junior di sci alpino, in programma dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 sulle nevi del comprensorio sciistico del Friuli Venezia Giulia, promossi dalla Federazione internazionale di sci e snowboard con la regia organizzativa di PromoTurismoFVG, responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con gli sci club locali e con il supporto del Comune di Tarvisio.

L’Italia, attraverso la Fisi, ha ufficializzato i nomi dei propri convocati. Si tratta di 16 atleti, sette maschi e nove femmine. Tra queste Giorgia Collomb, che ha vinto la medaglia d'oro nel parallelo a squadre (assieme alla tarvisiana Lara Della Mea) ai Mondiali assoluti di Saalbach appena conclusisi. Nella squadra femminile anche Tatum Bieler, Ludovica Vittoria Druetto, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Ludovica Righi, Sara Thaler, Giulia Valleriani e Camilla Vanni. In quella maschile, Pietro Bisello, Sebastiano Cipriano, Jakob Franzelin, Emanuel Lamp, Nicolò Nosenzo, Luca Ruffinoni ed Enrico Zucchini.
 
Per quanto riguarda la Svizzera in arrivo Stefanie Grob, che può vantare già 16 gare di Coppa del mondo, e Philipp Kaelin, con un terzo posto in una discesa di Coppa Europa. Per l'Austria, Matteo Haas (una vittoria in discesa di Coppa Europa), Viktoria Olivier (quattro presenze in Coppa del mondo e attualmente terza nella classifica generale di Coppa Europa) e Viktoria Buergler (quattro presenze in CdM, in questa stagione un successo in un gigante di Coppa Europa).
 
Saranno 382 gli atleti a scendere in pista, in rappresentanza di 60 nazioni. Tra i team più numerosi Canada, Svizzera, Germania, USA e Italia. Ci saranno atleti anche da Chinese Taipei, Thailandia, Madagascar, Marocco, Sud Africa. I talenti del circo bianco, tutti giovanissimi tra i 15 e i 20 anni, si contenderanno il titolo in sei discipline dello sci alpino: discesa libera e super-G per le gare di velocità, slalom gigante e slalom per le prove tecniche, oltre agli eventi di squadra (parallelo e combinata a squadre). Chi si laurea campione mondiale juniores acquisisce il diritto di partecipare alle finali di Coppa del mondo della stagione in corso.

 
Paragrafo foto + testo - news 22/02

Svindal, Mancuso, Fill. 23 anni fa il loro trampolino di lancio

20/02/2025
Tarvisio tornerà a ospitare questo evento a distanza di 23 anni dall’edizione del 2002, che vide far emergere campioni destinati a segnare la storia dello sci. Il norvegese Aksel Lund Svindal, oro in combinata e bronzo in discesa, è poi diventato una leggenda dello sci alpino, vincendo titoli mondiali, olimpici e dominando la Coppa del mondo. Tra le donne, l'americana Julia Mancuso ha brillato con due ori (discesa e combinata), avviando una carriera che l'ha portata a vincere quattro medaglie olimpiche. L'Italia esultò con Peter Fill, vincitore del supergigante, che in seguito si è imposto come uno dei migliori discesisti azzurri, conquistando due Coppe del mondo di specialità.
 
La Valcanale si prepara ad accogliere le squadre che inizieranno ad arrivare il 24 febbraio, con accoglienza tra Tarvisio e Malborghetto-Valbruna; in serata è in programma la prima riunione di giuria. Dopo due giornate di allenamenti, il 26 febbraio alle 18.30 la cerimonia di apertura in piazza Unità d’Italia, ribattezzata per l’occasione "Medal Plaza", darà il via ufficiale alla competizione.

Le gare si svolgeranno su tracciati di assoluto prestigio: la leggendaria “Di Prampero”, immersa in un paesaggio mozzafiato, ospiterà le prove di velocità (discesa libera, super-G e gare a squadre), mentre la tecnica sarà protagonista sulla “Priesnig B”, con slalom gigante e speciale. 
Il programma prevede l’inizio delle gare il 27 febbraio con la libera maschile e femminile, il 28 febbraio il super gigante femminile e la combinata femminile, il 1° marzo il superG maschile e la combinata maschile, il 2 marzo il parallelo a squadre, al termine del quale ci sarà una grande festa all’arrivo per i rappresentanti di tutti i team. In serata, la cerimonia del sorteggio dei pettorali donne per la gara del giorno successivo, lo slalom gigante femminile. Nella serata del 3 marzo si ripeterà il momento dell’estrazione dei pettorali per il maschile, che scenderanno in pista per il gigante il 4 marzo. Il 5 marzo è in programma lo slalom speciale femminile e nella giornata conclusiva del 6 marzo lo slalom speciale maschile, al termine del quale si svolgerà la cerimonia di chiusura dell’evento, all’arrivo della pista “Priesnig B”, con il passaggio di testimone al comitato organizzatore dei Mondiali juniores 2026, a Narvik, in Norvegia.


 
Paragrafo foto + testo - news 20/02

Le piste del Friuli Venezia Giulia sono degne dei giovani Campioni del Mondo

12/02/2025
LE PISTE DEI FRIULI VENEZIA GIULIA sono degne dei giovani Campioni del Mondo.
Lo ha detto anche Albero Senigagliesi - FIS Race Director Alpine Women Speed - durante il sopralluogo per lo Snow Control ufficiale FIS (Federazione Internazionale di Sci & Snowboard) che si è svolto nelle piste del Comprensorio di Tarvisio,  assieme al direttore di gara di JWSC Tarvisio 2025 @Luca Berti.

Si è accesa la LUCE VERDE allo start dei Mondiali FIS ALPINE JUNIOR WORLD SKI CHAMPIONSHIPS.

Ormai è tutto pronto per accogliere le 60 Nazioni partecipanti e gli aspiranti campioni che arriveranno in regione il 24 febbraio.

Nella foto: 
a sinistra Alberto Senigagliesi - FIS Race Director Alpine Women Speed
a destra: Luca Berti – JWSC Tarvisio 2025 Race Director
Paragrafo foto + testo - news 13/02

JWSC 2025: Tarvisio al lavoro per accogliere le promesse dello sci alpino mondiale

22/12/2024
Oltre 350 atleti da 60 Nazioni in gara ai Campionati mondiali junior di sci alpino in programma dal 24 febbraio al 6 marzo 2025, promossi dalla Federazione internazionale di sci e snowboard e che vedranno PromoTurismoFVG responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con gli Sci club locali e il supporto del Comune di Tarvisio.
Nelle prime due giornate del 24 e 25 febbraio sono in programma i primi allenamenti, mentre a dare il via ufficiale ai Campionati sarà la cerimonia di apertura fissata per mercoledì 26 febbraio alle 19 in piazza Unità d’Italia a Tarvisio, ribattezzata per l’occasione “Medal Plaza”, la quale ogni sera, dal 27 febbraio al 5 marzo, accoglierà i primi tre classificati nelle singole discipline per le cerimonie di premiazione e la consegna delle medaglie. Nella giornata conclusiva del 6 marzo la chiusura dell’evento verrà ospitata, dopo l’ultimo slalom maschile, all’arrivo della pista “Priesnig B”. La “Ski Room” verrà messa a disposizione delle squadre negli spazi coperti del Tennis Club, il Palazzetto dello sport sarà a supporto delle sedute di preparazione atletica e fisioterapia; il “Main race office”, l’“Accreditation centre” e l’“Antidoping centre” troveranno sede in via Priesnig, mentre il “Media centre” negli spazi dell’Hotel Nevada.

FIS Autumn Meetings_ Presentazione ufficiale JWSC2025 Tarvisio

25/09/2024
In occasione dei “FIS Autumn Meetings 2024” a Zurigo, Iacopo Mestroni, DG di PromoTurismoFVG, ha presentato ufficialmente
JWSC Tarvisio 2025_ la 44ª edizione dei Campionati Mondiali Junior di Sci Alpino - FIS che si terranno a Tarvisio.
Dal 24.02.2025 al 06.03.2025, oltre 60 nazioni provenienti da tutti i continenti parteciperanno al più importante evento giovanile dello sci alpino internazionale.
I migliori atleti internazionali di età tra i 15 e i 20 anni si contenderanno il titolo in 6 discipline dello sci alpino, Discesa libera e Super-G, oltre a discipline tecniche come Slalom gigante e Slalom, e discipline a squadre (come Parallelo e Combinata).
PromoTurismoFVG è responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con gli sci club locali e con il supporto del Comune di Tarvisio.
L'intera Regione Friuli Venezia Giulia e gli operatori istituzionali e privati coinvolti si stanno preparando ad accogliere le nazioni partecipanti con i loro atleti e sostenitori.
 

Infoneve
Tarvisio

meteo
12.3°C
neve in pista
---
piste aperte
0 %
Strutture
0/5
tappeti aperti
0/3
Vai alla mappa