Faedis deriva dal latino fagetum (bosco di faggi) ed è un territorio menzionato in documenti risalenti all'anno Mille. La località di pianura offre una preziosa atmosfera medievale godibile raggiungendo a piedi, attraverso i sentieri segnalati nei boschi, i castelli di Zucco e di Cuccagna e la trecentesca chiesa della Madonna in Castello. Altre piccole chiese sono importanti come la chiesa degli Apostoli San Giovanni e Paolo o di Sant’Elena, suggestivi sono anche i borghi dove sono ancora visibili edifici della tradizione contadina come Costalunga e Stremiz o le malghe di Porzùs , teatro dell'eccidio di partigiani avvenuto nel 1945, ora monumento nazionale.
Da qui è anche facile raggiungere punti panoramici e pregiati luoghi naturalistici: le cascate gemelle di Costapiana e il rio Marcijat, oppure il monte San Lorenzo.
Oggi il territorio del Comune è anche una rinomata zona vitivinicola (sottozona del Refosco) con molti locali/cantine che organizzano visite e degustazioni.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
Scopri di più