Mersino alto - Chiesa di San Lorenzo
[secoli VIII-XIII]
Dal colle su cui è situato il piccolo edificio si gode di uno splendido panorama, sia verso Caporetto che verso la valle del Pradolino. Su un impianto tardo antico, venne edificata nel secolo XIII; ristrutturata a seguito dei danni subiti con i terremoti del 1511 e 1513, venne restaurata anche nel 1869. L’edificio che oggi possiamo vedere ha pianta ad aula unica, con presbiterio quadrato, più alto dell’aula, forse aggiunto nel Settecento. La muratura è in pietra a vista, con conci regolari, rinforzati agli angoli; la facciata è caratterizzata dall’unica apertura dell’ingresso, incorniciata in pietra e sormontata, in asse, da una piccola monofora campanaria. La struttura del tetto è a falde, con copertura in coppi e sottostante modanatura in pietra sui due lati lunghi del perimetro.
All’interno si conserva n altare in pietra e marmo, con ai lati due statue di san Lorenzo e san Giuseppe. Un’altra statua di san Lorenzo è presente in una nicchia.
La chiesa è compresa nel “Cammino delle 44 chiesette votive” delle Valli del Natisone.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Maurizio Buttazzoni
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell'Arcidiocesi di Udine
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell'Arcidiocesi di Udine
ph. Franco Martelli Rossi, Archivio dell'Arcidiocesi di Udine, BBCC