loader

Chiesa di San Nicolò Vescovo

[secolo XIX]

La chiesa è la parrochiale di Bueriis: fu edificata nel corso del Settecento, sull'altura che domina il paese. L’attuale aspetto deriva dagli interventi realizzati tra il 1897 e il 1899.
La facciata è caratterizzata da un timpano arcuato con targa dedicatoria e, nell'attico, notiamo una bifora sormontata da una cornice ad archetti. Ai laterali c'è una nicchia a sesto acuto con statua e nella sezione dell'attico una decorazione in marmo di forma circolare. La torre campanaria è posta nella parte posteriore della chiesa, nell'innesto tra l'abside e il presbiterio.
Il progetto e la realizzazione di devono ad Angelo Noacco (1832-1909), già parroco a Cassacco, che molto si adoperò per migliorare la vita del paese: vi istituì un forno cooperativo, una latteria sociale, una società di assicurazione sul bestiame, una cassa rurale (1896). Si dedicò alla sua attività di architetto nella piena maturità, dopo aver studiato l’architettura cristiana. Numerose furono le consulenze, i progetti e i disegni che realizzò per chiese, campanili, cappelle e altari in tutto il Friuli. Dal 1862 intervenne nella costruzione della parrocchiale di Rizzolo, completata su progetto di Andrea Scala e, oltre alla chiesa di San Nicola a Bueriis, progettò la chiesa parrocchiale di Cassacco, sulle orme dell’eclettismo storico diffuso in regione da Andrea Scala, Domenico Rupolo e Girolamo D'Aronco.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Carlo Michelizza
ph. Franco Martelli Rossi, Archivio dell'Arcidiocesi di Udine, BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, Archivio dell'Arcidiocesi di Udine, BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, Archivio dell'Arcidiocesi di Udine, BBCC