Biacis - Casa Raccaro (Museo della salute naturale)
[secolo XIX]
La Casa Raccaro è un’abitazione rurale, con portico e ballatoio affacciati sul cortile interno. Sul pilastro è incisa la data 1821, che rimanda forse all’epoca della sua costruzione. Ristrutturata rispettandone gli elementi originari, è stata inaugurata il 10 aprile 2014 nell’ambito del progetto europeo ZborZbirk – L’eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Cars, ed ora ospita un museo etnografico e uno spazio adibito ad incontri e manifestazioni. Al primo piano sono esposte le tradizionali maschere di carnevale delle valli, una delle ricorrenze più sentite: i blumari di Montefosca, il diavolo e l’angelo di Rodda, il gallo e la gallina (le liepe) di Mersino e i colorati pustje, con le tenaglie retrattili e i campanacci, che annunciano l’arrivo delle maschere. Tutti i costumi vengono ancora realizzati a mano con stoffe avanzate e carta ritagliata. Sono qui esposti anche i costumi dei koledniki (che l’ultimo giorno dell’anno a Cicigolis, raccolgono i doni di casa in casa) e quelli degli itineranti di Mersino, attivi nella novena di Natale.
Nelle altre stanze sono ospitate le testimonianze degli antichi mestieri: il laboratorio del falegname o l'officina del fabbro, con ambientazioni per gli attrezzi e strumenti d lavoro. E’ stata ricostruita una locanda del Quattrocento, con servizi e ospitalità, gli alloggi spartani e il vitto modesto del tempo.
Il museo valorizza gli usi e i costumi delle genti delle valli, il borgo e i dintorni ricchi di fascino e storia.
Info: 0432 726017 int. 1
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Manuela Castagnara Codeluppi
ph. Manuela Castagnara Codeluppi
ph. Stefania Gentili