loader

Prosenicco - Ponte della Capra

L’intero territorio è caratterizzato dalla presenza di estese superfici forestali di latifoglie mesofile, molto interessanti per l’elevata varietà floristica e per la produzione di legname pregiato. A sud di Prossenicco, lungo la stretta valle del torrente Lerada (Ligrada), in prossimità del ponte della Capra, si estende un bel bosco misto di latifoglie, che risale il versante destro per circa 100 metri di dislivello, fino ad una quota media di 450 metri s.l.m. La specie arborea dominante è il frassino maggiore, a cui si uniscono un gran numero di altre latifoglie, quali l’acero di monte, il faggio, il ciliegio selvatico, il carpino bianco, l’acero campestre, l’ontano nero e l’ontano bianco. Ben sviluppato è lo strato arbustivo, rappresentato dal nocciolo, dal sambuco nero, dal biancospino e dal fior di stecco. Ricco e diversificato il sottobosco erbaceo, caratterizzato da anemoni, campanellini, primule, baracco, cardame, pulminaria, colombina cava, ellebro profumato e crocus.
Accessibilità: da Prossenicco si percorre una strada sterrata che scende fino al ponte della Capra. Da Piano di Fracadizze, poco prima del valico, si percorre la medesima strada sterrata che porta a Prossenicco, scendendo al torrente.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
 
Archivio Comune di Taipana
Archivio Comune di Taipana
Archivio Comune di Taipana
Archivio Comune di Taipana