Il Collio goriziano è un mosaico di colline dolci e vigneti ordinati, una terra sospesa tra Italia e Slovenia che racconta la sua identità unica attraverso storie di confini, incontri e influenze in una sintesi di sapori indimenticabili.
Potrai passeggiare, fare giri in bicicletta o in vespa tra i declivi collinari, mentre scopri i migliori vini bianchi d'Italia, famosi per la loro mineralità e longevità.
Infatti in questo angolo di Friuli Venezia Giulia, tra le Alpi Giulie, il fiume Isonzo e il Mare Adriatico, la vite è la regina indiscussa: da secoli si producono vini straordinari come la
Ribolla Gialla, il
Friulano e il Collio Bianco, che nascono da un terreno ricco di marne e arenarie, chiamato ponca.
Il Collio offre anche prodotti dai sapori autentici che parlano di tradizione e ingegno contadino. Vanta eccellenze come la
rosa di Gorizia, un pregiato radicchio dal colore intenso e dal sapore inconfondibile, gli olivi e la rapa bianca dal colletto viola, che impreziosiscono i piatti della tradizione.
A tavola, il Collio esibisce la sua anima mitteleuropea: prosciutti affumicati, frutto delle tradizioni austriache, si affiancano a formaggi saporiti, come Liptauer e a dolci iconici come la gubana. I ciliegi e i prugni, che punteggiano il paesaggio, contribuiscono con i loro frutti a una pasticceria genuina e autentica, tra cui spiccano gli gnocchi di susine, un piatto dolce-salato di origine boema, che racchiudono il sapore della terra.