loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Villa Ottelio Savorgnan


Ad Ariis di Rivignano Teor, sulle sponde del fiume Stella, sorge questo palazzetto, l'attuale Villa Otellio. Villa Otellio, grande costruzione di suggestiva bellezza, esaltata dal colore rosso intenso del mattone testimonia nello stemma, uno scudo d'argento allo scaglione nero, posto sulla facciata, la sua vecchia appartenenza alla famiglia dei Savorgnan.

E su questa appartenenza si inserisce la storia di Lucina Savorgnan e Luigi Da Porto, che, secondo il professor inglese Cecil Clough, sarebbero i veri protagonisti della tragedia shakesperiana Romeo e Giulietta.

Lucina e Luigi appartenevano entrambi al casato dei Savorgnan, potenti signori di Udine. Proprio nel palazzo di famiglia dei Savorgnan a Udine, in occasione della festa di carnevale del 1511, i due giovani si incontrano e si innamorarono perdutamente, tanto da scambiarsi in gran segreto una promessa di matrimonio. Le rispettive famiglie, infatti, in lotta tra di loro, non avrebbero mai accettato una loro relazione.
Il destino però non fu favorevole alla giovane coppia: alcuni mesi più tardi infatti Luigi viene gravemente ferito in battaglia e rimase paralizzato. Nel frattempo Lucina, per ragioni di opportunità politica e finanziaria, fu costretta a sposare Francesco Savorgnan.  Luigi Da Porto, uomo d’armi ma anche di lettere, decise di raccontare il suo triste destino nella novella “Giulietta e Romeo”, modificando i nomi dei protagonisti e dei luoghi per mascherare l’origine autobiografica del suo testo.
La novella subì vari rimaneggiamenti, fino alla versione definitiva di W.Shakespeare che tutti conosciamo e amiamo, ciò non toglie il fascino a questa Villa e al contesto naturalistico in cui è inserita, che meritano una visita.


Che cos'altro è l'amore, se non una pazzia molto discreta, una amarezza che soffoca, e una dolcezza che fa bene? (W.Shakespeare, Romeo e Giulietta)

Tutti i punti di interesse di Rivignano Teor.