Il centro è una tappa di fondamentale importanza nell’ambito dei
“viaggi della Memoria” in quanto rappresenta un luogo dove poter approfondire e conoscere il tema dell’
Esodo giuliano-dalmata. Il luogo, infatti, rappresentava il
centro di accoglienza degli esuli della Jugoslavia comunista del dopoguerra, che venivano accolti e sistemati in baracche di legno, fino alla sua dismissione a metà degli anni ‘70. Il centro,
unico allestimento espositivo in Italia e Museo di Carattere Nazionale, conserva la sua struttura originale degli anni ’50. La palazzina e i bagni sono tutt’oggi visitabili.
Il percorso espositivo presenta diversi
oggetti, planimetrie del luogo con vari progetti delle baracche che occupavano la superficie originariamente,
pannelli didattici con filmati girati sul posto e durante lo sbarco dei polesani a Venezia, documenti d’archivio e una parete coperta di volti, nomi e schede personali dove venivano annotati i dati dei singoli profughi e famiglie al fine di garantir loro assistenza.
Info:
Ex Campo Profughi di Padriciano (C.R.P.)
Località Padriciano, 60
34149 Trieste (TS)
Cell. 0039 040636098
visite@padriciano.org
Per maggiori informazioni sulle visite e prenotazioni, è possibile contattare il museo.
Per maggiori informazioni:
Infopoint Trieste
Piazza Unità, 4/b
34121 Trieste (TS)
0039 335 7429440
info.trieste@promoturismo.fvg.it