Itinerario si snoda tra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia seguendo il percorso del fiume Meschio.
Un itinerario per scoprire le acque del fiume Meschio e del Livenza. Sacile è una città ricca di acque e qui si trova il punto di arrivo di questo percorso, che inizia a Vittorio Veneto e su strade secondarie e piste ciclabili segue il fiume Meschio abbastanza da vicino. Da Vittorio Veneto si percorre lo scenografico itinerario ciclopedonale fino a San Giacomo di Veglia, da qui si attraversano le località Mescolino, Pinidello, dove il Meschio accoglie il suo affluente Friga, Codignano e Ponte della Muda, per varcare il confine con il Friuli Venezia Giulia e attraversare Vistorta e Topaligo prima di rientrare a Sacile. L'itinerario è percorribile in entrambi i sensi di marcia.
Per chi desidera, è possibile rientrare a Vittorio Veneto o a Sacile con il servizio bici+treno con cambio a Conegliano.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Prestare attenzione nei brevi tratti su strade ad uso promisco.
Itinerario indicato per tutte le biciclette dotate di cambio.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Per i ciclisti che partono da Sacile:
Con il servizio bici + treno di Trenitalia (linea ferroviaria Venezia - Udine o linea ferroviaria Maniago - Sacile).
Per i ciclisti che partono da Vittorio Veneto:
Con il servizio bici + treno di Trenitalia (linea ferroviaria Conegliano - Calalzo)
Per i ciclisti che partono da Sacile:
Sacile si raggiunge con l'autostrada A28 uscita Sacile Est.
Per i ciclisti che partono da Vittorio Veneto:
Vittorio Veneto si raggiunge con l'autostrada A27 uscita Vittorio Veneto Est.
Per i ciclisti che partono da Sacile:
È possibile parcheggiare nei pressi della stazione ferroviaria, oppure nelle aree predisposte a breve distanza.
Per i ciclisti che partono da Vittorio Veneto:
È possibile parcheggiare nei pressi della stazione ferroviaria di Vittorio Veneto.
Per altri itinerari con partenza da Sacile, consigliamo la mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.