Immergiti nella natura e osserva gli uccelli acquatici e le piante palustri fino a raggiungere Punta Sdobba.
Questo percorso è ideale per le famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Il percorso risulta perfetto per ragazzi tra i 10 e i 14 anni che vogliono avventurarsi alla scoperta delle specie che caratterizzano il paesaggio lagunare. Grado è il luogo di partenza per questa sfida: si costeggia il Canale della Schiusa e si prosegue sulla ciclabile di via Monfalcone, fino ad attraversare il Canale di Primero. A metà strada, si raggiunge la Riserva Naturale della Valle Cavanata dove con un po' di fortuna si possono vedere le numerose specie di uccelli che abitano la zona che per le sue condizioni, risulta ideale. Per raggiungere il centro visite del Caneo, è necessario attraversare il Banco del Becco fino alla foce del Fiume Isonzo e in prossimità di Punta Sdobba.
Per rientrare a Grado, seguire il medesimo percorso.
Attrazioni:
-Riserva Naturale della Valle Cavanata - Caneo
-Torre di osservazione (area del Caneo)
-Panorama sul Golfo di Trieste
-Punti di sosta e di ristoro
L’itinerario è praticabile tutto l’anno.
Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Date le poche zone d’ombra, è preferibile percorrerlo con un meteo non troppo caldo o nelle ore più fresche della giornata.
Le Riserve Naturali organizzano spesso attività, laboratori ed eventi dedicati ai ragazzi.
Per informazioni contatta l'Infopoint di Grado: info.grado@promoturismo.fvg.it
Raggiungibile con mezzi pubblici
Servizio Bicibus da UDINE a GRADO con fermate a Palmanova e Aquileia.
Bicibus GRADO - GORIZIA - CORMONS con fermate a Monfalcone, Redipuglia e Gradisca d'Isonzo.
Dalla Stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli seguendo il percorso della Ciclovia Alpe Adria (FVG1).
Autostrada A4 Venezia Trieste - Uscita Palmanova
SR352 direzione Grado
Nei pressi dell'autostazione oppure Isola della Schiusa.
All'infopoint di Grado (Piazza XXVI Maggio, 16) disponibili mappe GRATUITE della città di Grado e della sua laguna.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.