Un percorso dal doppio volto: quello estivo con il rientro in barca attraverso la laguna e quello delle altre stagioni tra riserve naturali e i colori della campagna.
L'anello inizia a Lignano Sabbiadoro. Nei mesi estivi si può caricare la bici sulla barca e si può raggiungere Marano Lagunare e ammirare i numerosi uccelli che vivono in laguna. Nell'antico borgo di pescatori predomina la Torre Millenaria. Interessante è il Museo Archeologico della Laguna e la Riserva Naturale Valle Canal Novo. Da qui si inizia a pedalare nella Bassa Pianura Friulana, tra boschi pleniziali immersi in una delle più pregiate aree naturalistiche di tutto il Friuli Venezia Giulia. Lungo il percorso si incontra il borgo di Precenicco attraversato dal fiume Stella, il più importante corso d’acqua di risorgiva della Regione. Questo fiume assieme alla Laguna di Marano sono i compagni di viaggio durante il rientro a Lignano Sabbiadoro. Durante il percorso si attraversano svariati terreni agricoli spesso coltivati a vite. Una volta passato Precenicco, si pedala lungo l'argine del fiume Sella, fino a rientrare a Lignano Sabbiadoro.
L'itinerario LIGNANO SABBIADORO - MARANO LAGUNARE diventa un percorso ad anello durante i mesi estivi, quando è attivo il servizio BICI + BARCA
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Il percorso si svolge quasi sempre su strada non trafficata, in maggioranza su sterrati ben battuti e frequentati dai ciclisti.
Percorso adatto a tutte le bici, tranne a quelle da corsa.
Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito: Lignano Sabbiadoro è raggiungibile quotidianamente con il servizio pubblico BiciBus solo nei mesi di luglio e agosto. Collega la città balneare con Latisana e Udine. Il servizio svolge più corse giornaliere
Autostrada A4 Venezia Trieste, uscire a Latisana e seguire le indicazioni per Lignano percorrere la SR 354 fino alla fine in Lignano Pineta.
Percorrere quindi Viale Europa fino all’incrocio con via Tridentina. Svoltare a destra e raggiungere via Latisana.
Presso la stazione delle autocorriere si trova un parcheggio in struttura.
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. la mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si consiglia l'utilizzo del casco e di una scorta d'acqua, soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.