Il percorso ruota attorno alla città di Palmanova, un "must" per chi visita il Friuli Venezia Giulia!
Questo itinerario parte da Palmanova, fortezza costruita a partire dalla fine del XVI secolo per la difesa di Venezia è Monumento nazionale, che dal 2017 è diventata anche parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Oltre alle famose mura sono molte le attrazioni storiche, architettoniche e naturalistiche come il parco dei bastioni con le gallerie sotterranee di contromina e il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Porta Cividale. Il territorio circostante offre spunti per visite e per esperienze enogastronomiche. È consigliata una sosta a Clauiano, antico borgo medievale che, con le sue case in pietra, è stato nominato uno dei borghi più belli d'Italia. A Santa Maria la Longa il poeta Ungaretti scrisse la celebre poesia “Mattina - M’illumino d’immenso” e davanti al municipio è stato creato un piccolo parco letterario a lui dedicato.
Una volta rientrati a Palmanova concedetevi un pic-nic nel parco dei bastioni.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Itinerario facile completamente pianeggiante, percorre strade asfaltate, qualche tratto di pista ciclabile e pochi brevi sterrati. Traffico nullo o scarso.
Il percorso è adatto per tutti i tipi di biciclette, in ogni stagione.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Servizio Bicibus da UDINE a GRADO con fermate a Palmanova e Aquileia.
Le Ferrovie dello Stato hanno diversi convogli giornalieri che uniscono Udine a Tarvisio e possono portare oltre 30 biciclette ciascuno.
Autostrada A4 Venezia Trieste - Uscita Palmanova
Autostrada A23 Palmanova Udine Tarvisio - Uscita Palmanova
A Palmanova nei pressi della Stazione Ferroviaria.
Mappa "Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.