loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Anello delle rogge (R010)


Cicloturismo Percorso consigliato
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Udine - Via Mercatovecchio
    Udine - Via Mercatovecchio
    Foto: Nicola Brollo (Interreg V-A Italia - Austria 2014 -2020 progetto BIKENAT), Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Alla scoperta di un'altra Udine: un percorso tra città, campagna e antichi borghi rurali.

    media
    Distanza 36,5 km
    2:25 h
    65 m
    62 m
    170 m
    107 m

    Food & wine

    Udine è la città del rito del “tajùt”, letteralmente un bicchiere di vino, che si può ordinare nelle osterie chiedendo un taj di ros o un taj di blanc. L’accompagnamento ad hoc è sicuramente con il frico, un morbido tortino abase di formaggio fritto al quale si possono aggiungere patate, verdure o erbe aromatiche!
    PIATTO CONSIGLIATO: Frico morbido con patate e cipolla

     

    Itinerario

    Dopo aver attraversato il centro città, in località Molin Nuovo inizia la ciclabile delle Rogge che permette di risalirle fino a Zompitta, dove si trova l’opera di presa. È un percorso ameno fra campi, prati, vigneti, borghi rurali e antichi mulini. Pur essendo poco segnalato, è facile da seguire perché è piuttosto frequentato dai ciclisti in tutte le stagioni. Il rientro avviene per le strade poco trafficate dell’oltre Torre e per la ciclovia delle pianure (FVG 4) tra Povoletto e Udine.

    Consiglio dell'autore

    Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.

     

     

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    170 m
    Punto più basso
    107 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione in alcune zone del centro storico di Udine che in determinate fasce orarie (orario uffici/negozi) - traffico sostenuto.
    Percorso lineare pianeggiante, con pochissime difficoltà ciclistiche. Gran parte su pista ciclabile o strade secondarie asfaltate senza traffico.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    A Udine passa la Ciclovia FVG1. Vuoi cambiare percorso?  In DIREZIONI DA SEGUIRE trovi le informazioni.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito.

    Ferrovia Venezia-Udine, con passaggio da Treviso, Conegliano, Sacile e Pordenone
    Ferrovia Udine-Cividale, con passaggio da Remanzacco e Moimacco
    Ferrovia Udine-Cervignano, con passaggio da Palmanova. A Cervignano si raccorda alla Ferrovia Venezia-Trieste
    Ferrovia Pontebbana, tra Udine, Gemona del Friuli, Pontebba e Tarvisio.
    Il treno MICOTRA è un convoglio speciale internazionale e intermodale tra Udine e Villach (A) con fermata a Gemona del Friuli e può portare oltre 70 biciclette in vagoni appositi. Effettua due corse giornaliere in andata e ritorno e in estate prolunga la sua corsa fino a Gorizia e Trieste.
    I treni regionali (Trenitalia) possono trasportare le biciclette lungo la tratta Gorizia con Sacile (linea Trieste - Udine - Venezia) e da Sacile a Maniago. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello delle rogge (R010)

    Come arrivare

    Autostrada A23 (Palmanova - Udine - Tarvisio) - Uscita: UDINE SUD/UDINE NORD
    Strada Statale Pontebbana (SS13)

    Dove parcheggiare

    A Udine nei pressi della stazione ferroviaria.

    Coordinate

    DD
    46.056254, 13.241937
    DMS
    46°03'22.5"N 13°14'31.0"E
    UTM
    33T 364007 5101800
    w3w 
    ///candidi.gialla.volate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.

    Attrezzatura

    Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello dei mulini e delle rogge (R035)
    • Percorso Udine - San Daniele (P015)
    • Anello dei castelli medioevali (R036)
    • Anello Udine e Cividale (R037)
    • Udine - Grado (C103)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    36,5 km
    Durata
    2:25 h
    Salita
    65 m
    Discesa
    62 m
    Punto più alto
    170 m
    Punto più basso
    107 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico