L'itinerario attraversa i territori della bassa pianura friulana e veneta, in un percorso dove il fiume Tagliamento fa capolino tra i borghi rurali e la campagna.
Questo anello parte da Latisana, da cui si pedala attraverso il fiume Tagliamento fino a Morsano al Tagliamento. Si procede verso Cordovado, già sede estiva dei vescovi di Concordia Sagittaria. Questo paese è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” soprattutto per il borgo medievale con tanto di torri difensive, porte ed edifici del tempo. Da Cordovado si lascia alle spalle il Friuli Venezia GIulia e si entra in Veneto, fino ad arrivare in sella alla propria bicicletta a Teglio Veneto, collocato all'interno di quella che un tempo fu una centurazione romana. Si procede fino ad Alvisopoli, frazione di Fossalta di Portogruaro, costruita agli inizi del diciannovesimo secolo come “città ideale” dal conte veneziano Alvise Mocenigo. SI prosegue fino a San Michele al Tagliamento, da cui si rientra a Latisana.
Percorso parzialmente segnalato (Gira Tagliamento).
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Percorso su strade promiscue a basso traffico.
Percorso circolare in buona parte su strada asfaltata e pianeggiante. Buoni sterrati sull’argine del Tagliamento.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Servizio Bicibus giornaliero a luglio e agosto da Udine a Lignano Sabbiadoro con fermate a Muzzana del Turgnano e Latisana.
Latisana è servita da frequenti treni regionali con trasporto bici.
Autostrada A4 Venezia Trieste - Uscita Latisana
A Latisana nei pressi della stazione ferroviaria.
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda l'utilizzo del casco.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.