Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Valbruna
Foto: Ulderica Da Pozzo, PromoTurismoFVG
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Un percorso nella Val Saisera, la porta per entrare nella foresta di Tarvisio, ai piedi delle cime più alte, belle e conosciute delle Alpi Giulie quali il Montasio e lo Jof Fuart.
media
Distanza 19,3 km
Durata1:25 h
Salita246 m
Discesa241 m
Punto più alto1.010 m
Punto più basso770 m
Questi luoghi sono stati teatro della Grande Guerra e celano ancora oggi i resti di tanti ricoveri e trincee che per anni sono stati sanguinosamente contesi tra Alpini e Kaiserjäger. Dalla stazione di Ugovizza-Valbruna, pedalando brevemente sulla pista ciclabile FVG1 verso Tarvisio, si giunge all’incrocio dove inizia il percorso che attraversa il piccolo paese alpestre di Valbruna. Superato il borgo, si prosegue su strada interna e poi per sterrati. Lungo il tracciato si incontrano il cimitero di guerra e diverse opere militari austro-ungariche visitabili, alcuni caratteristici agriturismi e rifugi, e i preziosi e rari abeti di “risonanza”, ricercatissimi per la realizzazione degli strumenti ad arco. Al temine dell’anello si arriva alla Malga Saisera e alla Cappella Florit, punto di partenza per l’ascesa, a piedi o in MTB, verso il rifugio Grego e le pendici del Montasio. Il rientro alla stazione di Valbruna avviene su itinerario in parte alternativo all’andata.
Consiglio dell'autore
Durante il percorso concediti una sosta rigenerante negli agriturismi o rifugi della zona per degustare le specialità culinarie tipiche del posto.
Autore
PromoTurismoFVG Bike
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.010 m
Punto più basso
770 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Itinerario leggermente impegnativo, parte su strada asfaltata e parte su sterrati, larghi e compatti, ma talvolta ruscellati e sassosi. Il torrente Saisera e i suoi affluenti vengono oltrepassati su alcuni guadi: qualora si verifichino abbondanti piogge, l’itinerario non sarà praticabile nei giorni immediatamente successivi ed è possibile che i guadi e le strade prossime all’alveo fluviale del torrente Saisera risultino danneggiate o scomparse.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Itinerario non praticabile da dicembre ad aprile causa neve. Itinerario adatto alle MTB e alle E-MTB.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
La stazione ferroviaria di Ugovizza-Valbruna è servita da treni regionali abilitati al trasporto di biciclette.
Parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria Ugovizza-Valbruna
Coordinate
DD
46.502978, 13.495420
DMS
46°30'10.7"N 13°29'43.5"E
UTM
33T 384557 5151034
w3w
///invaso.sdraio.discese
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Mappa "Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Attrezzatura
Si raccomanda l'utilizzo del casco.
Percorsi consigliati nei dintorni
Anello delle tre Nazioni (R031)
Percorso Tarvisio - Laghi di Fusine (P010)
Da Tarvisio a Kranjska Gora e ritorno (P024)
Da Tarvisio a Pontebba con rientro in treno (P026)
Bambini in bicicletta: Tarvisio - Ugovizza + Bike & Baby Trekking nel bosco (P025)
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
19,3 km
Durata
1:25 h
Salita
246 m
Discesa
241 m
Punto più alto
1.010 m
Punto più basso
770 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciPercorso ad anelloPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza storico-culturaleFloraFaunaE-bike
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare