Un percorso in bici alle pendici del Monte San Simeone, che attraversa il caratteristico borgo medievale di Venzone e zone di interesse faunistico e naturalistico.
Itinerario
Partendo da Venzone, si attraversa il fiume Tagliamento e si pedala lungo la vecchia strada militare. In possimità di Cavazzo Carnico, si scende al Lago di Cavazzo, o dei Tre Comuni, lo specchio d’acqua naturale più grande del Friuli Venezia Giulia, dove è possibile riposarsi nelle aree attrezzate per picnic. Si prosegue per Alesso e Braulins e si arriva a Bordano, il famoso paese delle farfalle, da dove si rientra a Venzone.
Questo percorso è inserito nel progetto Sostenibilità & Salute dell' Università degli Studi di Udine
Consumo Calorico kcal 1450
Endorfine prodotte pmol/L 88
Risparmio economico € 29
Minor produzione di CO2 Kg 4,2
Per maggiori informazioni: Sportland FVG
Food & wine
A Venzone, uno dei Borghi più belli d’Italia, potrete fermarvi alla Pasticceria d’altri tempi per gustare il loro imperdibile biscotto del ciclista! PIATTO CONSIGLIATO: Toc in braide
Itinerario adatto a bici gravel, e-Bike, CTB o MTB.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Percorso circolare, completamente asfaltato, itinerario adatto a persone anche non molto allenate.
Percorso non segnalato con apposite tabelle.
Nel periodo estivo, il Lago di Cavazzo è una zona balneare molto frequentata, dove è possibile noleggiare barche a remi o pedalò per vivere il lago da una prospettiva differente.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Venzone (Stazione Carnia) è raggiungibile con il servizio Treno+Bici sulla linea Udine-Tarvisio. È fermata obbligatorio per tutti i convogli, compreso il treno speciale MiCoTra che fa servizio tra Udine e Villach (A) lungo la ciclovia Alpe Adria.
Ampio parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria.
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco.
La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.