Un percorso cicloturistico ben segnalato alla scoperta della periferia di Udine tra mulini, rogge e piccoli borghi.
Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In località Morena (Tricesimo), con una breve deviazione verso nord, è possibile entrare nel piccolo borgo di Laipacco.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito.
Ferrovia Venezia-Udine, con passaggio da Treviso, Conegliano, Sacile e PordenoneFerrovia Udine-Cividale, con passaggio da Remanzacco e Moimacco.
Ferrovia Udine-Cervignano, con passaggio da Palmanova. A Cervignano si raccorda alla Ferrovia Venezia-Trieste
Ferrovia Pontebbana, tra Udine, Gemona del Friuli, Pontebba e Tarvisio.
Il treno MICOTRA è un convoglio speciale internazionale e intermodale tra Udine e Villach (A) con fermata a Gemona del Friuli e può portare oltre 70 biciclette in vagoni appositi. Effettua due corse giornaliere in andata e ritorno e in estate prolunga la sua corsa fino a Gorizia e Trieste.
I treni regionali (Trenitalia) possono trasportare le biciclette lungo la tratta Gorizia con Sacile (linea Trieste - Udine - Venezia) e da Sacile a Maniago.
Autostrada A23 (Palmanova - Udine - Tarvisio) - Uscita: UDINE SUD/UDINE NORD
Strada Statale Pontebbana (SS13)
A Udine nei pressi della stazione ferroviaria.
Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Percorribile con tutti i tipi di bicicletta, anche senza cambi, fatta eccezione per le bici da strada sportive.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.