loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Via delle antiche Pievi di Prepotto

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Prepotto
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Via delle antiche Pievi di Prepotto
    Via delle antiche Pievi di Prepotto
    Foto: Comune di Prepotto, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Itinerario che si snoda lungo i sentieri e le vie presenti nel comune di Prepotto alla scoperta delle antiche chiesette votive dell'area delle Valli del Natisone.

    media
    Distanza 21,8 km
    6:10 h
    669 m
    669 m
    589 m
    103 m

    La Via delle antiche Pievi è un percorso che si snoda tra i sentieri e le vie presenti nel Comune di Prepotto e mette in collegamento quattro antiche chiesette votive: la chiesa di San Pietro Apostolo a San Pietro di Chiazzacco, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Centa, la chiesa di San Nicola Vescovo a Cladrecis e la chiesa dei Tre Re Magi a Prepotischis, fino a raggiungere il Santuario di Castelmonte, meta di numerosi pellegrini durante tutto l’anno.

    Lungo il percorso il visitatore può visitare i borghi rurali che caratterizzano il Comune di Prepotto e le antiche pievi e conoscerne la storia grazie ai pannelli informativi installati nei pressi delle chiesette. Sono presenti lungo il cammino aree di sosta, dove poter ristorarsi e godere del paesaggio collinare circostante. 

    L'area è importante punto di snodo di altri importanti itinerari, come il Cammino Celeste, il Sentiero Italia (CAI) e Alpe Adria Trail, nonché con percorsi ciclabili e panoramici (percorso panoramico Castelmonte).

     

    Consiglio dell'autore

    Data la lunghezza del percorso si suggerisce di approfittare del Santuario di Castelmonte, come punto di appoggio attrezzato per il pernottamento.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    589 m
    Punto più basso
    103 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    L'Osteria di Delizie e Curiosità
    Stanig - Al Vecchio Gelso

    Indicazioni sulla sicurezza

    Il percorso è in molti tratti in piena battuta di sole, si raccomanda di prendere le dovute precauzioni se si decide di percorrerlo nei mesi estivi.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Itinerario finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Strategia di Sviluppo Locale 2014-2022 del Torre Natisone GAL.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Via delle antiche Pievi di Prepotto

    Dove parcheggiare

    Prepotto, via Brolo, parcheggio libero adiacente alla scuola dell’infanzia.

     

    Coordinate

    DD
    46.046158, 13.479962
    DMS
    46°02'46.2"N 13°28'47.9"E
    UTM
    33T 382398 5100299
    w3w 
    ///bozzolo.alato.rilassi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello della Pieve dei tre Re - Castelmonte
    • 10 mila passi di salute FVG - CIVIDALE DEL FRIULI
    • 10 mila passi di salute FVG - SAN PIETRO AL NATISONE - percorso 2
    • 10 mila passi di salute FVG - SAN PIETRO AL NATISONE - percorso 1
    • La Valle del Rio Smiardar: l’anima selvaggia del Collio
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    21,8 km
    Durata
    6:10 h
    Salita
    669 m
    Discesa
    669 m
    Punto più alto
    589 m
    Punto più basso
    103 m
    Percorso ad anello

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico