loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Via degli Antichi Ghiacciai

Sentiero tematico Percorso consigliato
Sentiero tematico · Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sant'Anna di Carnizza
    Sant'Anna di Carnizza
    Foto: Ecomuseo Val Resia, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il percorso vuol far conoscere l’evoluzione degli antichi ghiacciai resiani. A Sella Carnizza si conservano infatti le tracce degli ultimi piccoli ghiacciai che hanno modellato la valle.

    media
    Distanza 7,8 km
    5:00 h
    684 m
    74 m
    1.098 m
    425 m

    Il percorso, silenzioso e discosto dai tradizionali circuiti turistici, si snoda tra i monti che cingono a sud la Val Resia, attraversando insediamenti caratteristici e paesaggi naturali esclusivi, portando l’escursionista a scoprire un settore delle Prealpi Giulie dal carattere unico e dai contenuti ambientali notevolissimi.

    Gli antichi ghiacciai: protagonista di questo percorso l’evoluzione geomorfologica degli ultimi centomila anni, nei quali la grande glaciazione würmiana ha lasciato nitide tracce, modellando in modo inconfondibile il territorio lungo il quale si sviluppa l'itinerario ecomuseale.

    Consiglio dell'autore

    Per vivere un'esperienza completa sull'unicità della val Resia, si consiglia caldamente la visita ai musei della Val Resia oppure di consumare qualche pietanza tipica in uno dei locali presenti a Sella Carnizza.

    Il periodo migliore per questo itinerario è senza dubbio l'autunno grazie ai faggi che si tingono di calde sfumature. 

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.098 m
    Punto più basso
    425 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse quali pioggia, neve e durante le ore più calde estive. 

    La copertura telefonica è assente lungo la quasi totalità dell'itinerario. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Autobus

    In val Resia sono presenti alcune linee del trasporto pubblico locale via autobus. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    La stazione utile più vicina è Stazione Carnia, distante oltre 20km dal punto di partenza dell'itinerario. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Via degli antichi Ghiacciai

    Come arrivare

    La frazione di Gniva è comodamente raggiungibile mediante la SP42. Dalla SS13-Pontebbana, in direzione Tarvisio, girare a destra a Resiutta e seguire le indicazioni per Gniva.

    La frazione di Gniva è raggiungibile anche da Tarcento, seguendo la SR646 in direzione Uccea. Presso Uccea, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni fino a Sella Carnizza e successivamente proseguendo sulla stessa fino a superare la frazione di Lischiazze e giungere all'incrocio con la SP42. Da qui, svoltare a destra e proseguire fino a Gniva.

    NOTA BENE: la strada Uccea-Sella Carnizza è spesso soggetta a lavori di messa in sicurezza. Prima di seguire queste indicazioni, verificare l'apertura della stessa.

    Dove parcheggiare

    Disponibili alcuni posteggi gratuiti lungo le strade del paese

    Coordinate

    DD
    46.367610, 13.303155
    DMS
    46°22'03.4"N 13°18'11.4"E
    UTM
    33T 369483 5136291
    w3w 
    ///cassone.miagola.cantala
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor: 

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Ta Stara Pot - Il vecchio sentiero
    • Sentiero del gusto
    • Via degli Alpeggi
    • Via agli stavoli
    • Via della musica
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,8 km
    Durata
    5:00 h
    Salita
    684 m
    Discesa
    74 m
    Punto più alto
    1.098 m
    Punto più basso
    425 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico