loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Val Bartolo

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisio
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Indicazione - punto di inizio della strada forestale Val Bartolo
    Indicazione - punto di inizio della strada forestale Val Bartolo
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione che risale la Val Bartolo, percorso immerso nella natura del Tarvisiano.

    facile
    Distanza 9,9 km
    2:50 h
    293 m
    293 m
    1.090 m
    797 m

    L'escursione risale la Val Bartolo lungo la strada forestale che inizia da Camporosso e risale la valle. Inizialmente in ombra su sterrato, il percorso non presenta dislivelli eccessivi e si sviluppa senza cambi di strada o deviazioni. A costeggiare il percorso in entrambi i lati si scorgono diversi corsi d'acqua, come il Canale Bartolo.

    Lungo il percorso si possono notare tracce inerenti alla storia: monumento commemorativo in ricordo dei combattimenti del 1813 e vecchie mulattiere che si scorgono dal tracciato principale. 

    La strada poi diventa asfaltata e sulla sinistra di nota una singolare palestra di roccia, dove i climber più esperti si cimentano in salite da brivido. 

    Si prosegue ancora e si raggiunge la prima baita, la Baita Beatrice. Finalmente poi si scorgono i prati della Val Bartolo. Qui ci si immerge nel verde, una distesa di prati puntellata dalle tradizionali baite, caratterizzate dal legno e dai tetti spioventi con balconi adorni di fiori.

    Medesimo percorso per il rientro.

    Consiglio dell'autore

    Si può scoprire questa meravigliosa valle in occasione di Baite Aperte, tradizionale festa che solitamente si svolge negli ultimi due weekend di agosto: le baite si animano ed è possibile trovare (e gustare) specialità gastronomiche locali, musica, intrattenimento il tutto in un contesto unico. 

     

     

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.090 m
    Punto più basso
    797 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 3,75%Strada sterrata 8,33%Sentiero naturalistico 87,90%
    Asfalto
    372 m
    Strada sterrata
    825 m
    Sentiero naturalistico
    8,7 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Davit

    Indicazioni sulla sicurezza

    Itinerario percorribile a piedi e in bicicletta , si consiglia di prestare attenzione sia in salita che in discesa.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Possibile intraprendere il percorso durante tutto l'anno: alla ricerca del fresco durante l'estate, oppure per un'escursione invernale o durante l'autunno dove le foglie di faggi e abeti colorano di tonalità calde il percorso.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Val Bartolo

    Coordinate

    DD
    46.510668, 13.547917
    DMS
    46°30'38.4"N 13°32'52.5"E
    UTM
    33T 388601 5151813
    w3w 
    ///svieni.lamenti.editori
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lynx Trail da Tarvisio
    • Cima del Cacciatore
    • Orrido della Slizza
    • Cima Bella e Monte Cocco
    • Monte Re da Cave del Predil
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,9 km
    Durata
    2:50 h
    Salita
    293 m
    Discesa
    293 m
    Punto più alto
    1.090 m
    Punto più basso
    797 m
    Andata e ritorno Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Adatto ai passeggini Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico