loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Urtisiel e Canpuros, meraviglie dolomitiche

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Guardando verso Urtisiel dal rifugio Giaf
    Guardando verso Urtisiel dal rifugio Giaf
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione impegnativa ad anello nelle Dolomiti friulane, lungo il percorso del Troi dai Sclops (sentiero delle genziane) passando dal rifugio Giaf e Casera Valbinon

    media
    Distanza 13,5 km
    7:05 h
    1.326 m
    1.327 m
    2.112 m
    977 m

    Un'escursione ad anello riservata a persone allenate e capaci di muoversi su terreni a volte instabili come ghiaioni ripidi e roccette.

    Il tracciato si svolge all'interno del Parco Naturale delle Dolomiti friulane, in vista della conca di Forni di Sopra dal cui fondivalle parte. 

    Il rifugio Giaf lancia il camminatore verso il mondo roccioso di queste Dolomiti, raggiungendo poi forcella Urtisiel dove il panorama si accresce. In questa proposta escursionistica una breve divagazione porta alla cima Urtisiel Est che merita la visita allungando di poco la percorrenza. Ridiscesi alla forcella, il lungo traverso verde raggiunge la conca dell'isolata Casera Valbinon e la successiva radura di Canpuros, luoghi paradisiaci.

    Dal vicino passo Lavinal una lunga e ripida discesa riporta alla località Borsaia, a breve distanza dal punto di partenza di questo spettacolare anello escursionistico.

     

    Consiglio dell'autore

    Consigliata la percorrenza salendo alla forcella Urtisiel dal rifugio Giaf.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Cima Urtisiel Est, 2.112 m
    Punto più basso
    977 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Lungo il percorso il rifugio Giaf e la casera Valbinon risultano punti di ristoro e rifugio gestiti durante la stagione estiva. 

    A Canpuros il tipico casotto di legno offre possibilità di rifugio in caso di necessità.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La cima Urtisiel est risulta riservata ad escursionisti esperti E.E.

    Mezzi pubblici

    Forni di Sopra risulta servito dalla linea del trasporto pubblico locale con corse giornaliere. 

    Dal paese al punto di partenza (a piedi) calcolare circa 1 ora.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Urtisiel e Canpuros, meraviglie dolomitiche

    Come arrivare

    Da Tolmezzo, lungo la Val Tagliamento, si raggiunge Forni di Sopra seguendo la S.S. 52 Carnica. Oltrepassato Forni di Sopra, dopo un gruppo di case, sulla sinistra si stacca la strada per il rifugio Giaf (indicazioni in loco) che va seguita per circa 1 km fino al parcheggio nei pressi del ponte con successivo divieto di transito agli automezzi, punto di partenza dell'itinerario. 

    Dove parcheggiare

    Parcheggio nei pressi del ponte sul torrente Giaf.

    Coordinate

    DD
    46.427611, 12.538967
    DMS
    46°25'39.4"N 12°32'20.3"E
    UTM
    33T 310912 5144502
    w3w 
    ///diritta.osteria.elenchi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica Tabacco 1:25000 - N°016 Dolomiti del centro Cadore

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo; fortemente consigliati i bastoncini da trekking.

    Meglio scarponcini alti piuttosto che scarpe basse da trekking visti i numerosi ghiaioni da attraversare.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • BIVACCO MARCHI-GRANZOTTO DA FORNI DI SOPRA
    • Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini
    • Anello Troi dal Von a Forni di Sopra
    • Rifugio Alpino Casera Tartoi
    • ANELLO LUNGO IL FIUME TAGLIAMENTO
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,5 km
    Durata
    7:05 h
    Salita
    1.326 m
    Discesa
    1.327 m
    Punto più alto
    2.112 m
    Punto più basso
    977 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico