Escursione ad anello verso il Rifugio Policreti, che ha dato il nome al famoso sentiero. La natura si fonde con il contesto storico dell'area, ricca di elementi a testimonianza del passato.
L’anello parte dall’Infopoint di Piancavallo. Dalla rotonda di ingresso a Piancavallo imboccare Via del Cansiglio in lieve salita. Prendere per un breve tratto Via dei Rododendri a destra e poi svoltare a sinistra su Via dei Ciclamini, attraverso i bei caseggiati della località.
Al termine della strada, partono a destra il CAI 994 e sinistra il 990. Si prosegue sul sentiero 994 prima, per un breve tratto su una strada forestale, per entrare poi nel bosco. Proseguendo in discesa, si giunge al confine tra i comuni di Aviano e Budoia. Attraversare la dorsale Piancavallo-Cansiglio e seguire il segnavia che indica il primo raccordo tra il CAI 994 e 990. Percorrere il raccordo scendendo nel mezzo dello splendido bosco di faggi, si raggiunge così, in breve, il sentiero CAI 990. Imboccare il Sentiero Policreti, CAI990a, in direzione di Castaldia. Giunti alla strada asfaltata che da Aviano porta a Piancavallo proseguire per 100 metri a destra per riprendere il sentiero a sinistra in leggera salita fino a Casera Castaldia.
Proseguire a sinistra in dolce salita fino alla Casera Collalt. Prima di rientrare nel bosco, è possibile godere della spettacolare vista sulla pianura. Dal ricovero proseguire con minimi saliscendi lungo il tracciato. In Via degli Alpini, sui resti dei Rifugio Policreti distrutto dagli occupanti alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sorge l’omonima e attuale chiesetta. Rientro al punto di partenza da Via Collalto.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Portarsi adeguata scorta d'acqua lungo il percorso, vista l'assenza di punti di ristoro.
Il Sentiero Policreti, prende il nome dal primo ricovero di cui si dotò la comunità degli appassionati della montagna pordenonese che fu proprio il Rifugio Policreti. Nel 1925 l’appena costituita sezione CAI di Pordenone, allestì questa casera adattandola ad accogliere i primi appassionati sciatori che raggiungevano Piancavallo in bicicletta fino a Dardago e da qui a piedi lungo la mulattiera.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.