loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sentiero Policreti

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Bivio alto sent. CAI 994 Piancavallo
    Bivio alto sent. CAI 994 Piancavallo
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione ad anello verso il Rifugio Policreti, che ha dato il nome al famoso sentiero. La natura si fonde con il contesto storico dell'area, ricca di elementi a testimonianza del passato.

    media
    Distanza 7,8 km
    2:30 h
    284 m
    284 m
    1.317 m
    1.078 m

    L’anello parte dall’Infopoint di Piancavallo. Dalla rotonda di ingresso a Piancavallo imboccare Via del Cansiglio in lieve salita. Prendere per un breve tratto Via dei Rododendri a destra e poi svoltare a sinistra su Via dei Ciclamini, attraverso i bei caseggiati della località.

    Al termine della strada, partono a destra il CAI 994 e sinistra il 990. Si prosegue sul sentiero 994 prima, per un breve tratto su una strada forestale, per entrare poi nel bosco. Proseguendo in discesa, si giunge al confine tra i comuni di Aviano e Budoia. Attraversare la dorsale Piancavallo-Cansiglio e seguire il segnavia che indica il primo raccordo tra il CAI 994 e 990. Percorrere il raccordo scendendo nel mezzo dello splendido bosco di faggi, si raggiunge così, in breve, il sentiero CAI 990. Imboccare il Sentiero Policreti, CAI990a, in direzione di Castaldia. Giunti alla strada asfaltata che da Aviano porta a Piancavallo proseguire per 100 metri a destra per riprendere il sentiero a sinistra in leggera salita fino a Casera Castaldia.

    Proseguire a sinistra in dolce salita fino alla Casera Collalt. Prima di rientrare nel bosco, è possibile godere della spettacolare vista sulla pianura. Dal ricovero proseguire con minimi saliscendi lungo il tracciato. In Via degli Alpini, sui resti dei Rifugio Policreti distrutto dagli occupanti alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sorge l’omonima e attuale chiesetta. Rientro al punto di partenza da Via Collalto.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.317 m
    Punto più basso
    1.078 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Portarsi adeguata scorta d'acqua lungo il percorso, vista l'assenza di punti di ristoro.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il Sentiero Policreti, prende il nome dal primo ricovero di cui si dotò la comunità degli appassionati della montagna pordenonese che fu proprio il Rifugio Policreti. Nel 1925 l’appena costituita sezione CAI di Pordenone, allestì questa casera adattandola ad accogliere i primi appassionati sciatori che raggiungevano Piancavallo in bicicletta fino a Dardago e da qui a piedi lungo la mulattiera. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero Policreti

    Coordinate

    DD
    46.107409, 12.519479
    DMS
    46°06'26.7"N 12°31'10.1"E
    UTM
    33T 308301 5108972
    w3w 
    ///forzato.lattine.prugne
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello della Costa Grande, l'orto botanico naturale
    • Anello delle Malghe di Collalto
    • Malghe di Collalto
    • Anello delle Malghe e Monte Cjastelat
    • Anello delle Malghe e Forcella di Giais
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,8 km
    Durata
    2:30 h
    Salita
    284 m
    Discesa
    284 m
    Punto più alto
    1.317 m
    Punto più basso
    1.078 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico