loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero Naturalistico Tiziana Weiss

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Ampezzo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il Tinisa dai pascoli di Tintina
    Il Tinisa dai pascoli di Tintina
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione naturalistica ad anello che si sviluppa a cavallo delle creste del Monte Tinisa, tra la conca di Sauris e la valle del fiume Tagliamento. 

    media
    Distanza 9,1 km
    4:20 h
    690 m
    690 m
    1.979 m
    1.383 m

    Quest'itinerario di rivolge ad escursionisti curiosi di conoscere i mille aspetti naturalistici di questo angolo di montagna carnica. Il percorso, con segnaletica e tabelle dedicate, si sviluppa inizialemente sulle pendici settentrionali boscate del gruppo del Tinisa, raggiungendo l'alpeggio solitario di Casera Tintina. Dai prati antistanti l'edificio il sentiero di arrampica ripido verso le pareti nord, sfruttando una piccola cengia attrezzata per guadagnare i prati dei ripido versante meridionale nei pressi di una modesta forcella.

    Il percorso alterna prati e facili creste raggiungendo la Punta dell'Uccel e scendendo alla forca di Montof con un altro breve passaggio attrezzato.

    Dalla panoramica forcella si discende alla lunga cresta boscosa del M. Cavallo di Cervia dove enormi esemplari di abete e larice accompagnano gli escursionisti. Discesi ripidamente al torrente Tintina si prosegue per rado bosco rientrando nuovamente al pascolo della casera e chiudendo in tale maniera l'anello

    Consiglio dell'autore

    La salita da Tintina alla forcella è riservata ad escursionisti esperti per il tratto molto esposto prima della forcella.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.979 m
    Punto più basso
    1.383 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    I 2 brevi tratti attrezzati (uno in corrispondenza della prima forcella e l'altro nella discesa dalla Punta dell'Uccel alla forca di Montof) non richiedono l'uso del kit da ferrata ma sono riservati ad escursionisti esperti E.E. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La casera Tintina risulta sfruttabile come bivacco di emergenza in quanto sempre aperta.

    Mezzi pubblici

    Mezzi pubblici assenti

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero naturalistico Tiziana Weiss

    Come arrivare

    Il punto di partenza dell'escursione si raggiunge seguendo la SS 52 carnica che da Ampezzo porta verso Forni di Sopra. Poco oltre il ristorante Al Pura, dopo un tornante sinistrorso, sulla destra si stacca la strada asfaltata del Passo Pura che va seguita per 9 km fino a raggiungere l'ampia insellatura del passo. Oltrepassato il rifugio Tita Piaz e la Baita Torino dopo un tornante, sulla sinistra, si prende la strada sterrata che in breve porta ad un ampio spiazzo ghiaioso nel bosco. E' possibile parcheggiare nei pressi del tavolo da pic-nick.

    Il parcheggio è raggiungibile anche dalla valle del Lumiei prendendo la deviazione alla strada che sale a Sauris in corrispondenza della diga del Lumiei; in questo caso passando sul coronamento della diga e nelle successive gallerie andrà mantenuta la strada principale che porta in salita al passo Pura (poco prima prendere la strada sterrata a destra).

    Dove parcheggiare

    Grande parcheggio sulla strada forestale che porta alla casera Tintina, poco prima del divieto al transito

    Coordinate

    DD
    46.424438, 12.732067
    DMS
    46°25'28.0"N 12°43'55.4"E
    UTM
    33T 325738 5143706
    w3w 
    ///ascesi.indossi.funghi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Ambiente e Cultura di una montagna carnica - Il Tinisa

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica n°02 Forni di Sopra, Ampezzo, Sauris, Alta Val Tagliamento - editrice Tabacco

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello delle creste del Colmajer
    • Lago panoramico - La Maina – Pamelouche Mulini - 1D
    • Sentiero Klomen - Klomenstaighele - 2G
    • Monte Ruke - 1A
    • Monte Olbe - 2C
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,1 km
    Durata
    4:20 h
    Salita
    690 m
    Discesa
    690 m
    Punto più alto
    1.979 m
    Punto più basso
    1.383 m
    Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico