loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sentiero geologico Foran dal Mus - percorso breve

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Doline e carsismo sull'altopiano
    Doline e carsismo sull'altopiano
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    L'itinerario vi consentirà di ammirare uno dei paesaggi carsici d’alta montagna più rinomati tra gli speleologi ed i geologi d’Europa. Un ambiente lunare che vi lascerà a bocca aperta
    media
    Distanza 8,1 km
    4:00 h
    518 m
    518 m
    2.046 m
    1.836 m

    Il sentiero geologico del Foran dal Mus è stato pensato per offrire al visitatore del Parco la possibilità di cogliere in pieno uno degli aspetti più peculiari e suggestivi dell'area protetta: gli straordinari fenomeni geologici della parte più alta del Massiccio del Canin. Queste zone, care ad alpinisti e speleologi, racchiudono in sé il fascino della pietra scavata dall'acqua che disegna le superfici e poi scende giù nelle più profonde viscere della montagna, nelle abitazioni degli spiriti e degli esseri fantastici che popolano le leggende di questi territori. E che hanno come straordinari compagni i fiori e gli animali che un occhio attento sa trovare nell'immenso giardino di roccia.

    I panorami sono suggestivi, maestosi ed inconsueti. Il sentiero consente alcune varianti in relazione al vostro interesse al vostro tempo ed alla vostra preparazione fisica.

    Consiglio dell'autore

    A questo link è disponibile la guida gratuita in pdf dell'itinerario proposto. 

    Esplora il Foran dal Mus con il Virtual Tour.

    Per completare la visita si consigliano:

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.046 m
    Punto più basso
    1.836 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero 100%
    Sentiero
    8,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG 

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse ed è sconsigliato nelle ore estive più calde.

    Se si vuole intraprendere il percorso ad fine primavera o inizio estate, prestare attenzione ai nevai presenti lungo il sentiero e valutare di portare con sè piccozza e ramponi. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Data la natura carsica del territorio, si raccomanda di portare abbondante acqua in quanto non presente lungo il percorso.

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    Sella Nevea è raggiungibile con la linea 191 partendo da Chiusaforte. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    Le stazioni utili più vicine sono Stazione Carnia, Pontebba e Tarvisio Boscoverde, tutte e tre distanti oltre 20km da Sella Nevea. Verificare i collegamenti con le linee autobus. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso breve

    Come arrivare

    Sella Nevea è comodamente raggiungibile da:

    Chiusaforte - Percorrendo la SS-13 Pontebbana in direzione Tarvisio, una volta giunti a Chiusaforte svoltare a destra (indicazioni presenti) sulla SP76 che percorre l'intera valle fino a Sella Nevea;

    Tarvisio - Dal paese prendere la SS54 in direzione di Cave del Predil. Superato il paese e giunti in prossimità del Lago del Predil, tenere la destra per predere la SP76 che conduce a Sella Nevea.

    Per raggiungere il rifugio Gilberti si può percorrere il sentiero CAI n. 635 oppure prendere la Telecabina del Canin. Info su costi e orari cliccando qui

    Dove parcheggiare

    Presso Sella Nevea sono disponibili numerosi e ampi parcheggi gratuiti non custoditi.

    Presenti anche colonnine di ricarica auto elettriche: Punto GPS

    Coordinate

    DD
    46.371884, 13.461066
    DMS
    46°22'18.8"N 13°27'39.8"E
    UTM
    33T 381638 5136518
    w3w 
    ///ottenga.supervisore.imperfetti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso e crema solare;

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso lungo
    • MIRABILA - Sentiero botanico del Bila Pec
    • Fontanon di Goriuda
    • La Cima di Terrarossa al Montasio, nel regno degli stambecchi
    • Cima di Terra Rossa (2420m) dal Rifugio di Brazzà
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,1 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    518 m
    Discesa
    518 m
    Punto più alto
    2.046 m
    Punto più basso
    1.836 m
    Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Funivia salita/discesa Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico