loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero delle farfalle - percorso breve

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Bordano
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Bivio Monte Festa - Monte San Simeone
    Bivio Monte Festa - Monte San Simeone
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Semplice itinerario ad anello, lungo il sentiero entomologico delle farfalle al cospetto dei monti San Simeone e Festa con vista sul Lago dei Tre Comuni.

    facile
    Distanza 3,3 km
    1:15 h
    151 m
    158 m
    406 m
    259 m

    Il percorso ad anello può essere intrapreso da diversi punti: l'itinerario presentato parte dal bivio Monte Festa-San Simeone.

    Si prosegue a sinistra verso il Monte Festa, imboccando la strada asfaltata circondata dal bosco. Lungo il percorso, l'escursionista viene guidato da diversi cartelli esplicativi che approfondiscono la presenza di specie di farfalle tipiche dell'area. 

    Al bivio si prosegue imboccando a sinistra il CAI 838 in direzione Interneppo e si inoltra nel bosco e prosegue in discesa. Da qui lo sguardo si perde nel panorama dai rilievi circostanti al Lago dei Tre Comuni e alla vicina Pieve di Cesclans.

    Si scende poi a sinistra e raggiunge il centro abitato di Interneppo. Dalla fontanella comunale si prosegue a sinistra (cartello Sentiero delle Farfalle) e dopo ca. 200m si imbocca via Colle della Croce. Al bivio si sale a sinistra e raggiunge la SP36. Attraversata la strada si trova l'indicazione e il sentiero sale e si ricongiunge al parcheggio del bivio (punto di partenza).

    Consiglio dell'autore

    Nel centro abitato di Bordano meritano una visita la Casa delle Farfalle e i Murales all'interno del paese.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    406 m
    Punto più basso
    259 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nell'abitato di Bordano e Interneppo sono presenti fonti d'acqua potabile.

    Si consiglia di seguire le indicazioni e la cartellonistica esplicativa lungo il percorso, visto che alcune parti insistono su strade forestali. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero delle farfalle - percorso breve

    Coordinate

    DD
    46.322116, 13.091329
    DMS
    46°19'19.6"N 13°05'28.8"E
    UTM
    33T 353068 5131608
    w3w 
    ///grida.dorato.ragazze
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa Tabacco 020 - PREALPI DEL GEMONESECOLLI MORENICI DEL FRIULI.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Monte Festa, una montagna ricca di storia
    • Altopiano del San Simeone da Bordano
    • 10 mila passi di salute FVG -CAVAZZO CARNICO E BORDANO
    • Laghetti di Bordano
    • Anello del Monte Cumieli e Lago Minisini
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,3 km
    Durata
    1:15 h
    Salita
    151 m
    Discesa
    158 m
    Punto più alto
    406 m
    Punto più basso
    259 m
    Percorso ad anello Panoramico Flora Fauna Adatto a famiglie e bambini Percorso consigliato Clima salubre Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico