loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero dei Forestali in Val Silisia, Lago di Cà Selva

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Frisanco
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Belvedere sul Lago di Cà Selva
    Belvedere sul Lago di Cà Selva
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il primo sentiero di questo genere in FVG, il Sentiero dei Forestali recupera antiche vie di comunicazione sul versante della Val Silisia che dà sul Lago di Cà Selva, per raggiungere due ricoveri.

    media
    Distanza 10,6 km
    5:00 h
    890 m
    892 m
    1.399 m
    647 m

    Da Panuch (651 m, parcheggio) inizia il Sentiero dei Forestali: prima operazione di questo tipo in Friuli Venezia Giulia, è un itinerario didattico realizzato dal Corpo dei Forestali recuperando segmenti della fittissima rete di sentieri e percorsi che rendevano vivo questo versante, ora abbandonato.

    Da Panuch si raggiungono per prima cosa le rovine di Casera Ropa (979 mslm), seguendo dapprima la comoda forestale nel bosco, poi il sentiero, poi ancora una forestale inerbita; il sentiero è sempre ben segnalato (cartelli, segnavia CAI e segnavia Forestali). Da qui si affrontano i 400 metri fino a Casera Salincheit (1356 mslm), bellissimo ricovero che mantiene il carattere tradizionale.

    In una ventina di minuti passiamo a Casera Valine Alta (1344 mslm) seguendo una traccia di collegamento, anch'essa ricovero di recente ristrutturato.

    Inforchiamo la forestale di servizio alla casera e seguiamo i cartelli del Sentiero fino a quota 900 m, ci dove ci reimmettiamo sul tratto iniziale.

    Consiglio dell'autore

     Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.399 m
    Punto più basso
    647 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Non è presente acqua lungo il percorso; soprattutto nella stagione calda, portati scorte adeguate. 

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il sentiero non è ancora presente sulla cartografia cartacea, ma è ben segnato sul territorio (cartelli di legno “Sentiero dei Forestali”, segnavia CAI bianco-rossi, blasone verde-giallo dei Forestali).

     

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero dei Forestali in Val Silisia, Lago di Cà Selva

    Coordinate

    DD
    46.261092, 12.686170
    DMS
    46°15'39.9"N 12°41'10.2"E
    UTM
    33T 321681 5125659
    w3w 
    ///pieghi.lontana.locale
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale atrezzatura da escursionismo 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG -FRISANCO
    • Sentiero dei Landris
    • Sentiero geologico Alto Cellina
    • Casera Casavento sulle orme del Dinosauro
    • TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,6 km
    Durata
    5:00 h
    Salita
    890 m
    Discesa
    892 m
    Punto più alto
    1.399 m
    Punto più basso
    647 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Clima salubre Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico