Il primo sentiero di questo genere in FVG, il Sentiero dei Forestali recupera antiche vie di comunicazione sul versante della Val Silisia che dà sul Lago di Cà Selva, per raggiungere due ricoveri.
Da Panuch (651 m, parcheggio) inizia il Sentiero dei Forestali: prima operazione di questo tipo in Friuli Venezia Giulia, è un itinerario didattico realizzato dal Corpo dei Forestali recuperando segmenti della fittissima rete di sentieri e percorsi che rendevano vivo questo versante, ora abbandonato.
Da Panuch si raggiungono per prima cosa le rovine di Casera Ropa (979 mslm), seguendo dapprima la comoda forestale nel bosco, poi il sentiero, poi ancora una forestale inerbita; il sentiero è sempre ben segnalato (cartelli, segnavia CAI e segnavia Forestali). Da qui si affrontano i 400 metri fino a Casera Salincheit (1356 mslm), bellissimo ricovero che mantiene il carattere tradizionale.
In una ventina di minuti passiamo a Casera Valine Alta (1344 mslm) seguendo una traccia di collegamento, anch'essa ricovero di recente ristrutturato.
Inforchiamo la forestale di servizio alla casera e seguiamo i cartelli del Sentiero fino a quota 900 m, ci dove ci reimmettiamo sul tratto iniziale.
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Non è presente acqua lungo il percorso; soprattutto nella stagione calda, portati scorte adeguate.
In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE
Il sentiero non è ancora presente sulla cartografia cartacea, ma è ben segnato sul territorio (cartelli di legno “Sentiero dei Forestali”, segnavia CAI bianco-rossi, blasone verde-giallo dei Forestali).
Normale atrezzatura da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.