loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero botanico del monte Plauris

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Verso la cima del monte Plauris
    Verso la cima del monte Plauris
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il sentiero conduce alla cima del monte Plauris e svela paesaggi unici, intrecciandosi tra ambienti preziosi e svelando le gemme botaniche del Parco delle Prealpi Giulie

    difficile
    Distanza 14,8 km
    6:55 h
    1.012 m
    1.012 m
    1.945 m
    1.238 m

    Il Monte Plauris: un autentico giardino botanico naturale. Uno scrigno di biodiversità che, sovrastando il monte Cjampon e il monte Cuarnan, si affaccia aspro ed imponente sulla pianura friulana.

    Le origini, la posizione geografica, le caratteristiche geomorfologiche ed il rapporto con l’uomo hanno creato per questo massiccio condizioni ambientali del tutto peculiari che si riflettono nella varietà e nella ricchezza della vegetazione e della flora.

    Percorrendo i sentieri che lo attraversano o raggiungono la sommità è possibile scoprire una molteplicità di ambienti che cambiano al mutare delle stagioni, regalando al visitatore la possibilità di compiere sempre nuove scoperte e lasciarsi coinvolgere da nuove emozioni.

    Non sarà poi improbabile avvistare anche animali tipici degli ambienti alpini come i camosci, gli stambecchi e, con un po' di fortuna, aquile e grifoni in cielo. 

     

    Data la sua lunghezza e la presenza di alcuni tratti ripidi ed esposti in cima, questo itinerario è consigliato a persone con esperienza e allenamento. 

    Consiglio dell'autore

    Il periodo migliore per percorrere questo itinerario è tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate quando le fioriture alpine colorano le praterie con mille sfumature. 

    Al termine dell'itinerario una fermata a Malga Confin saprà rimettervi in forze e potrete acquistare prodotti caseari d'eccellenza.

    È possibile percorrere l'itinerario in due giorni, pernottando nella accogliente Casera Cjariguart. Si ricorda che la struttura è aperta e non gestita; la manutenzione avviene ad opera di volontari e pertanto si raccomanda la massima cura e pulizia della struttura. 

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.945 m
    Punto più basso
    1.238 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 0,71%Strada sterrata 10,12%Sentiero 89,16%
    Asfalto
    105 m
    Strada sterrata
    1,5 km
    Sentiero
    13,2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse e negli afosi mesi estivi. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La strada per accedere a malga Confin è 

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    Venzone è ben collegata con diverse linee autobus del servizio pubblico. Per conoscere orari e fermate visualizzare il sito di TPL FVG

    Treno:

    A Venzone è presente la stazione. Per conoscere gli orari dei treni consultate il sito Trenitalia

     

    Non esistono linee di servizio pubblico che conducono a malga Confin

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero botanico del monte Plauris

    Come arrivare

    Dall'uscita dell'autostrada A23 casello Gemona-Osoppo prendere in direzione nord la SR UD 49 "Osovana" in direzione Gemona del Friuli e poi la SS13 in direzione Tarvisio. Dal casello in 15 minuti si raggiunge Venzone

    Dall'uscita dell'austostrada A23 casello Carnia prendere in direzione sud la SS52 e, in prossimità del paese di Carnia, proseguire in direzione Udine sulla SS13. Dal casello in 15 minuti si raggiunge Venzone.

    La salita a malga Confin si trova alla fine di via Sottomonte, dalla quale si svolta a destra in via Flagiel. Sono presenti cartelli di indicazioni.

    La salita si svolge su asfalto nei primi 4km, successivamente su strada bianca a tratti cementati per i restanti 8km (presenti numerose rampe e tornanti anche stretti).

    Dove parcheggiare

    In prossimità di malga Confin sono presenti diversi parcheggi. 

    Coordinate

    DD
    46.342557, 13.217973
    DMS
    46°20'33.2"N 13°13'04.7"E
    UTM
    33T 362868 5133652
    w3w 
    ///operano.doverlo.zampa
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche;
    • Abbondante acqua e snack

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • La miniera del Resartico
    • Anello borgo Cros - rio Serai
    • Fontanone Barman
    • 10 mila passi di salute FVG - VENZONE
    • Anello della Val Venzonassa
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    14,8 km
    Durata
    6:55 h
    Salita
    1.012 m
    Discesa
    1.012 m
    Punto più alto
    1.945 m
    Punto più basso
    1.238 m
    Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico